16 gennaio 2009, MEET: Conclusioni della Conferenza Ministeriale sull’Ambiente e l’Energia nei Trasporti a livello mondiale, Tokyo (Giappone)

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Dal 14 al 16 gennaio 2009 si è svolta a Tokyo una Conferenza Ministeriale sull’Ambiente e l’Energia nei Trasporti a livello mondiale (MEET – Ministerial Conference on Global Environment and Energy in Transport) alla quale erano invitati i Paesi del G8, Australia, Cina, India, Corea e i Paesi membri dell’Associazione delle Nazioni dell’Asia Sud-Orientale (ASEAN – Association of South-East Asian Nations), per un totale di 22 Paesi responsabili di circa il 70% (includendo il trasporto marittimo e aereo internazionali) delle emissioni di gas serra a livello mondiale derivanti dal settore dei trasporti, e le Organizzazioni internazionali, tra le quali l’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile (ICAO –
International Civil Aviation Organization) e l’Organizzazione Marittima
Internazionale (IMO – International Maritime Organization).

Obiettivo

L’obiettivo principale della Conferenza, organizzata dal Ministero Giapponese per il Territorio, le Infrastrutture, i Trasporti e il Turismo (Ministry of Land, Infrastructure, Transport and Tourism – MLIT) era quello di rafforzare la collaborazione internazionale nel settore dei trasporti per affrontare le problematiche connesse ai cambiamenti climatici ed all’inquinamento atmosferico, attraverso una discussione produttiva dei rilevanti Ministri dei maggiori Paesi al mondo.

Interventi

Secondo il Ministero dell’Ambiente Giapponese, il settore dei trasporti attualmente è responsabile del 23% delle emissioni mondiali di CO2 e ci si aspetta che tali emissioni aumentino ulteriormente, specialmente nei Paesi in via di sviluppo, a causa della loro rapida crescita economica. Pertanto, è fondamentale che il settore intensifichi i propri sforzi per favorire contemporaneamente la crescita economica e la protezione dell’ambiente. [1]

Nella giornata di apertura della Conferenza, il Segretario Esecutivo della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change – UNFCCC), Yvo de Boer, ha sottolineato che la crescente domanda di combustibili fossili e di veicoli è incompatibile con le pressanti necessità della lotta ai cambiamenti climatici, e ha spiegato che i pacchetti di aiuti per l’industria automobilistica in questo periodo di recessione devono essere collegati ad impegni concreti da parte dell’industria stessa a produrre veicoli puliti ed efficienti. [2]

Intervenendo alla Conferenza, il Vice-Presidente della Commissione Europea, Antonio Tajani, ha dichiarato: “Lo sviluppo di un sistema di trasporto sostenibile e compatibile con l’ambiente non deve compromettere la competitività delle nostre imprese, a maggior ragione in questa delicata situazione economica. […] Conciliare tutela dell’ambiente e sviluppo economico rappresenta una delle principali sfide a livello mondiale per questa politica. Per farvi fronte, come ben sapete, l’Unione Europea si è prefissata un obiettivo ambizioso: la riduzione delle proprie emissioni del 20% entro il 2020, e addirittura del 30% nel contesto di un accordo internazionale. […] Il trasporto ha un enorme potenziale da questo punto di vista, tanto più se si considera che in questo settore, sviluppo sostenibile va di pari passo con la riduzione dalla dipendenza eccessiva dal petrolio, dipendenza che per il settore europeo dei trasporti è pari al 97%. […] Ma il potenziale dei trasporti non si esaurisce qui. Non possiamo dimenticare, infatti, il potenziale rappresentato dalle infrastrutture. Lo scorso 26 Novembre l’Unione ha adottato il proprio piano di rilancio economico che prevede un’accelerazione dei programmi europei di investimento a favore delle infrastrutture dei trasporti: le reti trans-europee – TEN-T. In questo contesto, verrà accordata priorità ai modi di trasporti più rispettosi dell’ambiente ed efficienti dal punto di vista energetico.” [3]

Risultati

La Conferenza ha discusso lo stato e le prospettive di tutti i modi di trasporto e ha fatto emergere una serie di messaggi politici  sul miglioramento della cooperazione internazionale nel settore dei trasporti. Come atteso, inoltre, la Conferenza ha prodotto una Dichiarazione Ministeriale, attraverso la quale i Ministri dei Trasporti e i rappresentanti dei 21 Paesi partecipanti (la Cina era assente) e di 9 Organizzazioni internazionali hanno espresso “La propria forte determinazione a combattere i cambiamenti climatici e l’inquinamento atmosferico nel settore dei trasporti”, con l’intento anche di dare un indirizzo al processo negoziale in corso nell’ambito dell’UNFCCC.  La Dichiarazione Ministeriale sottolinea:

  • una visione di luno termine per la realizzazione di sistemi di trasporto a basse emissioni di carbonio e di inquinanti atmosferici a livello mondiale;
  •  un rafforzamento delle politiche nazionali sui trasporti, e comprende una lista di misure politiche efficaci dalla quale ogni Paese potrà attingere in base alle proprie circostanze e necessità;
  • l’aiuto agli sforzi in tal senso dei Paesi in via di sviluppo;
  • un miglioramento degli sforzi anche nel campo del trasporto marittimo e aereo internazionale;
  • una continuazione del dialogo intrapreso, attraverso un incontro di funzionari di alto livello in Giappone in giugno, ed una seconda MEET in Italia verso la fine dell’anno. [1]

 

Fonti:

[1] Japan Ministry of Land, Infrastructure, Transport and Tourism (MLIT) (16 gennaio) “Toward A Low-Carbon & Low-Pollution Future for Transport
[2] UNFCCC (15 gennaio) “Speech to Ministerial Conference on Global Environment and Energy in Transport (MEET) Yvo de Boer, Executive Secretary United Nations Framework Convention on Climate Change 15 January 2009
[3] Commissione Europea (15 gennaio) “Antonio Tajani Vice-President of the European Commission Speech at the opening of the Ministerial Conference Environment and Energy in Transport (MEET) Ministerial Conference Environment and Energy in Transport (MEET),14-16 January 2009 Tokyo, 15 January 2009”, riferimento SPEECH/09/7
Dichiarazione Ministeriale: MLIT/MEET “MINISTERIAL DECLARATION ON GLOBAL ENVIRONMENT AND ENERGY IN TRANSPORT
Ulteriori informazioni: sito Web della Conferenza.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart