22 maggio 2010, MATTM: presentata la Strategia Nazionale per la Biodiversità, Roma

/
Cosa facciamo
/
Posted on

La Conferenza Nazionale sulla Biodiversità organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), si è tenuta a Roma, presso l’Università La Sapienza, dal 20 al 22 maggio, concludendo i lavori nel giorno della celebrazione della Giornata mondiale della Biodiversità.

La Strategia Nazionale per la Biodiversità

In questa occasione sono state presentate le linee guida della Strategia Nazionale per la Biodiversità, sulla scia del successo della “Carta di Siracusa” per la diversità biologica, firmata nell’ambito del processo G8 ospitato in Italia nel 2009. La Strategia Nazionale per la Biodiversità rappresenta l’esito di un lavoro di collaborazione tra istituzioni, associazionismo e comunità scientifica, raggiunto attraverso un ampio confronto, ottenuto grazie a diversi workshop territoriali preparatori tenutisi nei mesi scorsi a Firenze, Padova, Napoli e presso il Parco del Circeo. La Strategia ufficializzata a Roma, secondo le parole del Ministro dell’Ambiente On. Stefania Prestigiacomo, definisce gli obiettivi operativi ed un quadro più chiaro della governance sulla biodiversità del Paese

Nell’Anno Internazionale dedicato alla biodiversità, l’Italia conta di proporre la propria Strategia Nazionale alla X Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Diversità Biologica (Convention on Biological Diversity – CBD) che avrà luogo dal 18 al 29 ottobre prossimi a Nagoya (Giappone).

Una legge quadro per la biodiversità e le aree protette

Considerando il contributo dei partecipanti al dibattito, ed in particolare l’appello del Fondo Mondiale per la Natura (World Wide Fund for Nature – WWF), il Ministro ha dichiarato che sarà elaborata una legge quadro che includa non solo la tutela generale della biodiversità, ma anche una ridefinizione del sistema delle aree protette che necessita di revisione. 

La Ricerca per la biodiversità

Il Ministro, conscio del valore culturale della biodiversità, si è inoltre impegnato a sollecitare il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per l’istituzione di 100 dottorati di ricerca dedicati a questo importante tema.

In conclusione, alla presenza di molte autorità tra cui il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, diverse personalità italiane sono state insignite del titolo di “Ambasciatore per la biodiversità” per i loro meriti di sensibilità e protezione in campo ambientale.

– Fonti ed ulteriori informazioni: 

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart