
23 agosto 2009, UNEP: Conferenza mondiale dei giovani e dei ragazzi sui cambiamenti climatici, Daejeon (Corea)
Si è svolta a Daejeon, dal 17 al 23 agosto, il più grande incontro di giovani e ragazzi organizzata dal Programma Ambientale delle Nazioni Unite (United Nations Environment Programme – UNEP) sul tema della sfida dei cambiamenti climatici (“Climate Change: Our Challenge”).
Alla conferenza internazionale (“Tunza International Children and Youth Conference”) hanno partecipato circa un migliaio di ragazzi e giovani, tra i 10 e i 24 anni, provenienti da più di 100 Paesi, e altre centinaia di essi l’hanno seguita attraverso internet.
Ai partecipanti è stata presentata la strategia di lungo termine dell’UNEP per il coinvolgimento dei giovani nelle attività ambientali: la Strategia TUNZA. La parola “Tunza” significa: “trattare con cura e affetto” e la conferenza è stata costruita sulla base di questo concetto.
Tra gli esiti dell’evento vi sono: una dichiarazione politica e Piani d’azione per la promozione di azioni sui cambiamenti climatici.
Nella dichiarazione finale (“Listen to our voices: the future needs leadership”), che sarà presentata ai Capi di Stato impegnati a raggiungere un accordo sul clima a Copenaghen in dicembre nell’ambito della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change – UNFCCC), i ragazzi chiedono ai governi e ai cittadini in tutto il mondo di intraprendere urgentemente azioni di risposta ai cambiamenti climatici e si impegnano loro stessi a fare la propria parte.
Le richieste ai governi comprendono, tra le altre cose: il raggiungimento di un accordo internazionale sul clima più equo, giusto e orientato all’azione del Protocollo di Kyoto; lo sviluppo e l’attuazione di piani d’azione ben definiti di mitigazione e adattamento, che siano monitorati e valutati da una struttura multi-nazionale indipendente; la trasformazione verso un’economia pulita, basata sulle energie rinnovabili e che offra maggiori incentivi per l’acquisto di prodotti efficienti dal punto di vista energetico.
Alla società civile viene chiesto, tra le altre cose, di organizzarsi in modo da poter esercitare pressione sui governi affinché intraprendano azioni positive concrete nel breve e nel medio temine per perseguire un’economia mondiale pulita.
Durante la conferenza sono stati concordati anche Piani d’azione Regionali che riguardano l’Asia e il Pacifico, l’Africa, l’America Latina e i Caraibi, il Nord America e l’Asia Occidentale.
– Dichiarazione finale: UNEP (23 agosto) “Listen to Our Voices The Future Needs Strong Vision and Leadership”.
– Piani d’Azione Regionali: “Regional Action Plans”.
– Fonti:
- UNEP (23 agosto) “Young People Step Up Pressure on World Leaders to Clinch a Crucial Climate Deal in Copenhagen”
- UNEP (20 luglio) “Biggest-Ever Youth Gathering on Climate Change to Call for Real Action in Copenhagen”
– Ulteriori informazioni: UNEP “Tunza International Children and Youth Conference”.