
25 luglio 2011, FAO: incontro Ministeriale d’emergenza sulla siccità nel Corno d’Africa (Roma, Italia)
“Garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale nel Corno d’Africa nel lungo termine richiede di concentrarsi su una serie di questioni umanitarie che interessano la regione, tra le quali: conflitti, la conservazione dello spazio umanitario, la nutrizione, la prevenzione delle catastrofi, servizi sanitari, istruzione e adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici”.
Questo è uno dei messaggi emersi dall’incontro Ministeriale organizzato dall’Organizzazione per l’Agricoltura e l’Alimentazione delle Nazioni Unite (Food and Agriculture Organization of the United Nations – FAO), su richiesta urgente della Presidenza francese del Gruppo dei 20 (G20), che ha visto la partecipazione di ministri e alti rappresentanti dei 191 paesi membri della FAO,di altre agenzie dell’ONU e di alcune organizzazioni internazionali e non governative.
La comunità internazionale si è così riunita a Roma il 25 luglio per far fronte alla crisi alimentare nel Corno d’Africa, innescata dalla siccità, dai conflitti e dai prezzi alimentari, colpendo più di 12 milioni di persone, con due regioni del sud della Somalia che soffrono di carestia. La risposta così formulata prevede un programma immediato su due linee progettato per evitare una imminente catastrofe umanitaria e per costruire nel lungo termine la sicurezza alimentare nella regione.
– Fonti e ulteriori informazioni:
- FAO (25 luglio) “Ministerial-level meeting to address drought crisis – Horn of Africa to be focus of 25 July session in Rome”
- FAO (25 luglio) “Rome emergency meeting rallies to aid Horn of Africa”
- FAO (25 luglio) “Emergency Ministerial-Level Meeting on the Horn of Africa Summary of the Co-Chairs”.