
4 maggio 2010, UE: rinnovato il “Patto dei sindaci” per affrontare i cambiamenti climatici, Bruxelles (Belgio)
Con il rinnovo del “Patto dei sindaci” (Convenant of Mayors) avvenuto il 4 maggio in una cerimonia al Parlamento Europeo a Bruxelles (Belgio), oltre 500 sindaci europei si sono impegnati ad affrontare a livello locale la questione dei cambiamenti climatici, portando così il numero dei firmatari a 1680, ad oggi, in rappresentanza di milioni di cittadini dell’UE e di Paesi extra-UE. ll Patto dei Sindaci è un’iniziativa della Commissione Europea nata nel 2009, sostenuta dal Parlamento e dal Comitato delle Regioni dell’UE.
La seconda conferenza annuale ha celebrato la firma della dichiarazione da parte dei primi cittadini che hanno aderito all’impegno di ridurre le emissioni di CO2 di oltre il 20% entro il 2020, coerentemente con gli obiettivi del “Pacchetto Clima ed Energia” dell’UE, attraverso la redazione di piani di sviluppo finalizzati al risparmio energetico e alla promozione delle fonti di energia rinnovabili nelle rispettive città. Erano presenti alla firma Jerzy Buzek, Presidente del Parlamento europeo, José Luis Zapatero, Primo Ministro spagnolo e Presidente di turno del Consiglio, José Manuel Barroso, Presidente della Commissione e Ramón Luis Valcárcel Siso, primo vicepresidente del Comitato delle Regioni. Per l’Italia, largamente rappresentata, tra i relatori ha partecipato il sindaco di Roma, Gianni Alemanno.
Oltre all’appuntamento annnuale della conferenza, sono in programma azioni nazionali ed internazionali ed altri eventi come workshop tematici e giornate dedicate.
– Fonti:
- Parlamento Europeo (4 maggio) “Covenant of Mayors: Cities take the lead to tackle climate change”
- UE (3 maggio) “Conferenza dell’UE: 500 città si impegnano a ridurre il CO2 di oltre il 20%”
– Ulteriori informazioni:
- Commissione Europea “Convenant of Mayors”
- Testo del “Patto dei sindaci”.