A Lecce il Festival dell’Energia; tra i protagionisti anche il CMCC

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Il CMCC sarà presente in tre eventi: una tavola rotonda internazionale su “Dopo Copenhagen; un dibattito a partire dal libro “I cambiamenti climatici in Italia: evidenze, vulnerabilità e impatti”, una tavola rotonda dal titolo “Una rete d’energia”.
Ecco i dettagli degli eventi

Venerdì 21 Maggio 2010 – ore 16:30 – 18:00
Tavola rotonda “Una rete d’energia”
Sala della Torre del Castelo Carlo V, viale XXV Luglio
Che senso ha discutere di consumi, nuove fonti di energia, innovazioni tecnologiche, se non si affronta un tema nevralgico, cioè quello della rete di distribuzione? Quella italiana, in particolare, ha bisogno di interventi di ristrutturazione e adeguamento alle nuove fonti e alle nuove modalità produttive. Non solo per rispondere alle esigenze di consumo degli italiani stessi, ma anche, in previsione di una smart grid europea.

Moderatore:
Diego Gavagnin, Quotidiano Energia

Intervengono:

  • Gianni Vittorio Armani, Direttore Operations Italia Terna
  • Silvio Bosetti, Direttore Generale Fondazione EnergyLab
  • Valerio Camerano, CEO Italcogim Energie
  • Stefano Colombo, Head of Market Italy Alpiq
  • Luca D’Agnese, Esperto
  • Carlo De Masi, Segretario generale Flaei – Cisl
  • Simone Mori, Vice Presidente Assoelettrica
  • Massimo Nicolazzi, Amministratore Delegato Centrex Europe
  • Massimo Ricci, Direttore Direzione Mercati Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas
  • Domenico Villacci, Professore Ordinario Settore Sistemi Elettrici per l’Energia Università del Sannio

——————————————————————–

Sabato 22 Maggio 2010 – ore 12:15 – 13:30
Tavola rotonda “Dopo Copenhagen”
A cura di CMCC – Chiostri Teatini – via Vittorio Emanuele
Molti hanno parlato di Copenhagen come di un fallimento. In realtà, quello sottoscritto a Copenhagen è un accordo politico che può essere considerato un terreno comune sul quale impostare i futuri negoziati. Sono almeno due gli elementi significativi ottenuti: da un lato l’Accordo definisce chiaramente l’obiettivo di contenere l’innalzamento della temperatura entro i 2°C, dall’altro, finalmente a Copenaghen le trattative hanno coinvolto direttamente USA e Cina che siederanno ancora insieme al tavolo nella Conferenza di Cancun, nel prossimo dicembre. È prevista la traduzione simultanea Cosa ci aspetta dopo il summit del clima dello scorso dicembre? Quali prospettive per il raggiungimento di un accordo mondiale sul clima? È prevista la traduzione simultanea dell’evento

Moderatore:
Antonio Navarra, Presidente CMCC

Intervengono:
Carlo Carraro, Responsabile Divisione Valutazione Economica degli Impatti e delle Politiche dei Cambiamenti Climatici CMCC e Rettore Università Ca’ Foscari di Venezia
Ying Chen, Direttore delResearch Department for Sustainable Development, the Institute for Urban Development and Environment of CASS Chinese Academy of Social Sciences
Corrado Clini, Direttore Generale Ricerca Ambientale e Sviluppo del Ministero dell’Ambiente
Richard Duke, Deputy Assistant Secretary for Climate Policy at the US Department of Energy
Tom Van Ierland, Commissione Europea Direzione Generale Climate Action

—————————————————————————

Sabato 22 Maggio – ore 18:30 – 19:30
Presentazione libro del libro “I cambiamenti climatici in Italia: evidenze, vulnerabilità e
impatti”

Mauro Giliberti, Direttore Telerama News, incontra
Sergio Castellari e Vincenzo Artale curatori del libro
Libreria Liberrima – Corte dei Cicala

Il libro a cura di Castellari e Artale edito da Bononia University Press, che possiamo definire il primo vero Rapporto di valutazione sui cambiamenti climatici in Italia, analizza la variabilità e le tendenze del clima negli ultimi due secoli, oltre alle proiezioni climatiche e gli eventi climatici estremi. Un focus particolare è dedicato all’analisi dei vari settori che possono essere coinvolti da impatti futuri o che si trovano nelle condizioni di dover già affrontare effetti concreti prodotti dai cambiamenti climatici: le risorse idriche, l’agricoltura, la desertificazione, le foreste, la biodiversità, le zone costiere, gli insediamenti urbani, l’energia e i trasporti.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart