Il CMCC evidenzia il contributo delle scienze del clima alla pianificazione e alla governance del patrimonio culturale e naturale.
Il 17 settembre, presso il Complesso Museale di Santa Maria della Scala a Siena, si è svolta una giornata di studi dedicata a “Cambiamento climatico e tutela del paesaggio tra cultura, natura e identità”.
Organizzato in occasione del 25º anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio, l’incontro ha riunito autorità, accademici, esperti e alti funzionari del Ministero della Cultura per fare il punto sui risultati raggiunti dalla Convenzione e affrontare il tema della tutela del paesaggio nella società contemporaneo, con particolare attenzione alle sfide poste dai cambiamenti climatici.
Tra i protagonisti della giornata, è intervenuta anche Giulia Galluccio, Direttrice del Centro per la Formazione Avanzata e l’Educazione (ATEC), in rappresentanza della Fondazione CMCC e a testimonianza del suo ruolo di importante attore di rilievo nel campo della ricerca sui cambiamenti climatici.
Il contributo ha evidenziato l’importanza di integrare le conoscenze scientifiche con le politiche e le pratiche di tutela del patrimonio culturale, per rispondere in modo efficace alle trasformazioni in atto. In particolare, l’intervento ha evidenziato il ruolo strategico della ricerca climatica nella pianificazione e nella governance locale a globale, e sottolineato come il patrimonio culturale, materiale e immateriale, sia al tempo stesso un bene da proteggere e una leva per l’adattamento e la coesione sociale.
Inoltre, è stato approfondito e illustrato l’impegno del CMCC tramite la JPI Climate, di cui detiene Presidenza e Vice Presidenza, di colmare i gap di conoscenza e sviluppare strategie integrate sul nesso tra clima e patrimonio culturale.
Nelle parole della Direttrice ATEC è stata infine ribadita l’importanza di “Affrontare il legame tra patrimonio culturale e cambiamenti climatici in modo sistemico, promuovendo sinergie tra ricerca, istituzioni e comunità di pratica” e rendere le strategie di adattamento più giuste anche dal punto di vista sociale e culturale.


