Calcolare le emissioni individuali: una tra le migliori invenzioni dell’anno. Con il contributo di un ricercatore italiano

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Tra le migliori 50 invenzioni dell’anno, nella lista stilata dal magazine Time, al 12 posto figura la ricerca realizzata all’università di Princeton che ha ideato un modo per calcolare le emissioni individuali di CO2 e facilitare così la strada verso un accordo globale sul clima.

I negoziati sul clima, scrive la rivista americana, assomigliano sempre di più al finale di un film di Quentin Tarantino, in cui ogni protagonista ha una pistola puntata sull’altro, tutti sono sotto tiro e nessuno può fare una mossa.

Una possibile soluzione per uscire da questo impasse si legge nella ricerca “Condividere le emissioni globali di CO2 tra 1 miliardo di grandi emettitori” (Sharing Global CO2 Emissions Reductions Among One Billion High Emitters) cui ha partecipato anche Massimo Tavoni, ricercatore italiano del Cmcc, e che in Italia è stata raccontata in un articolo di Marco Magrini su Nòva, settimanale del Sole 24 Ore, ed ha originato un dibattito su energiaspiegata.it da una intervista realizzata da Agnese Bertello.

Guarda anche:

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart