
Il Master di I livello in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si prefigge di formare figure professionali in grado di governare la variabile della sostenibilità con un focus particolare sul Carbon Footprint, sia a livello strategico, sia a livello operativo di calcolo, di governo e di controllo delle cause e delle azioni di mitigazione.
Il percorso ha un taglio professionalizzante, che parte da un importante approfondimento sul management della sostenibilità e tutte le sue dimensioni, senza trascurare la parte di governance e quella ambientale. Il Master si conclude infine con la parte delle tecniche di gestione in azienda del Carbon Footprint, inquadrando il carbon management entro la strategia aziendale e nel contesto dei sistemi operativi in uso, a partire dal sistema di programmazione e controllo, dal sistema di reporting fino a interessare quello incentivante.
Il corso è rivolto a persone che ricoprono ruoli di responsabilità, in possesso di un titolo universitario di durata almeno triennale, e che desiderano apprendere competenze relative alla gestione della sostenibilità nelle sue diverse dimensioni, apprendendo anche metodologie di calcolo della cosiddetta impronta di carbonio, azioni di mitigazione e di rendicontazione e asseverazione.
Il numero minimo di partecipanti, al di sotto del quale il Master non sarà attivato, è fissato in 12. Il numero massimo di partecipanti è 25.
È prevista una selezione che consisterà nella valutazione del curriculum e della documentazione presentata, secondo le indicazioni contenute nel bando. Tale valutazione consentirà di elaborare una graduatoria nel caso in cui le domande fossero superiori al numero massimo di posti disponibili.
Profili professionali
I profili professionali a cui il corso fa riferimento sono figure nuove ed emergenti.
Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare sia la figura del Carbon Manager, un professionista con le competenze adeguate per gestire le emissioni di gas effetto serra e attuare decisioni e azioni di mitigazione; che la figura del Sustainability (o CSR) Manager, professionisti che si dedicano alla gestione delle problematiche socio-ambientali e di sostenibilità, connesse alle attività aziendali.
Il Master si rivolge sia a quanti già lavorano all’interno di aziende (private e pubbliche) e intendono arricchire le proprie competenze con contenuti e strumenti innovativi, sia a quanti desiderano sviluppare competenze specialistiche nella sostenibilità e nel Carbon Management a livello aziendale.
L’attenzione all’ambiente cresce sempre di più anche nelle aziende e negli enti pubblici. Per tale motivo è necessaria la presenza sul mercato del lavoro di figure in grado di rispondere a queste attenzioni; figure adeguatamente formate e con capacità tecnico-specialistiche.
Agevolazioni e borse di studio
Saranno a disposizione alcune borse di studio da destinarsi agli studenti più meritevoli, che risulteranno tali a seguito delle prove sostenute nel corso del Master.
È previsto inoltre uno sconto del 5% per i soci premium iscritti all’Associazione Ca’ Foscari Alumni in data antecedente a quella di iscrizione al master. La richiesta di poter usufruire dell’agevolazione dovrà pervenire entro tre mesi dall’inizio delle lezioni.
La metodologia didattica adottata punta a fornire ai partecipanti al Master conoscenze riguardanti:
- Economia dell’ambiente e dell’energia
- Sustainability principles, assessment and management
- Le aziende e le strategie di sostenibilità
- I riferimenti normativi, linee guida
- Il Carbon Footprint e il Life Cycle Assessment
- Carbon emissions management
- Energy management
- Metodi di ottimizzazione per il Carbon Management
- Sustainability Management: la sostenibilità nei processi aziendali
- Linee guida di Carbon Footprint nei principali settori
- La gestione sostenibile dei processi aziendali e delle risorse umane
Per un totale di attività formative: ore 1500, CFU 60. Di particolare rilevanza la collaborazione, anche didattica, con il Ministero dell’Ambiente.
Per informazioni rivolgersi a:
Ca’ Foscari Challenge School
Palazzo Moro
Cannaregio 2978,
30121 Venezia
Direttore:
Prof.ssa Chiara Mio
[email protected]
Referente segreteria didattica:
Dott. Nicola Rizzo
[email protected]
Segreteria amministrativa e servizio stage:
Tel. 041 2346853
Fax 041 2346801
[email protected]
www.unive.it/master-mscf
Informazioni generali
Posti disponibili:
massimo 25
Durata del corso:
14 mesi
Periodo di svolgimento:
gennaio 2014 – febbraio 2015
Modalità didattica:
frontale
Sede del corso:
Le lezioni si svolgeranno a presso la Ca’ Foscari Challenge School c/o P.zo Moro, Cannaregio 2978 – 30121 Venezia
Scadenza presentazione domande di ammissione:
La domanda di ammissione (online) dovrà essere compilata, pena l’esclusione dal concorso, entro le ore 24 del giorno 30 novembre.
L’ammissione è subordinata alla valutazione del curriculum e dei titoli.
Contributo d’iscrizione:
€ 8.000 in due rate
. Sono previste borse di studio
Coordinatore del Master:
prof. Chiara Mio
[email protected]
Segreteria didattica:
Nicola Rizzo
tel. +39 041 234 6859
e-mail [email protected]
Referente amministrativo:
Ca’ Foscari Challenge School
tel. 041 234 6853,
fax 041 234 6801
[email protected]
Maggiori informazioni sul sito web del Master:
www.unive.it/master-mscf
Scarica il bando.