Cambiamenti climatici e agricoltura: impatti, strumenti, analisi e strategie

/
Cosa facciamo
/
Posted on

 

L’agricoltura è uno dei
settori socio-economici maggiormente vulnerabili ai cambiamenti
climatici. L’innalzamento della temperatura, la concentrazione di CO2
presente in atmosfera e il regime delle precipitazioni sono alcune
delle variabili che, da una parte, sono al centro dello studio dei
cambiamenti climatici, dall’altra sono di cruciale importanza per
l’agricoltura.

 

La Scuola Estiva su
Climate Change ed Agricoltura
(Alghero dal 14 al 18 settembre
2009) si propone si offrire una vasta panoramica sugli impatti dei
cambiamenti climatici sull’agricoltura, con particolare attenzione ai
più importanti modelli e strumenti esistenti per la valutazione
della crescita e produzione delle colture agrarie e della
vocazionalità del territorio per l’attività agricola. Si tratta
di temi e argomenti che, mentre acquistano crescente importanza per
il futuro di un intero settore socio-economico, presentano delle
incertezze, come ad esempio quelle che riguardano gli effetti
combinati delle variabili climatiche (resenza CO2, nnalzamento della
temperatura e ndamento delle precipitazioni) sulla crescita delle
colture e sui raccolti. Saranno inoltre discusse le problematiche
relative alle strategie di adattamento e di mitigazione con
particolare attenzione al costo di attuazione.

 

Laboratori e lezioni, che
saranno tenute da esperti provenienti da alcuni tra i maggiori centri
internazionali di ricerca, si concentreranno sugli impatti dei
cambiamenti climatici sull’agricoltura
e analizzeranno anche le
strategie di adattamento
– che si possono mettere in campo per
limitare i danni danni attesi dal climate change – e le strategie
di mitigazione
per stabilizzare o contenere la presenza di CO2
nell’atmosfera.

 

La Scuola Estiva su
Climate Change ed Agricoltura
è
organizzata, con il supporto del CMCC, nell’ambito del Corso di
Dottorato in Agrometerologia (coordinatore Prof. Donatella Spano)
dell’Università di Sassari, corso della Scuola Dottorale
InterAteneo “Changes” – Global Change Science and Policy, alla
quale partecipano gli atenei Ca’ Foscari, Sassari e Salento.

 

 

Per contatti e
informazioni:

Pierpaolo Pani
[email protected]

Informazioni con il
programma completo e la lista dei relatori anche alla pagina web:

https://www.cmcc.it/formazione/scuole-estive-ed-invernali/school-on-climate-change-and-agriculture

 

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart