Seguendo i passi del suo predecessore, il nuovo commissario europeo alla fiscalità, Algirdas Šemeta, ha intenzione di modificare la direttiva sulla tassazione dei carburanti introducendo una tassa sull’anidride carbonica. La legislazione vigente nell’Unione Europea pone attualmente livelli minimi per la tassazione europea dei carburanti, ma lascia flessibilità agli Stati Membri di imporre la tassa finale. Secondo la nuova proposta, i carburanti sarebbero tassati secondo due parametri: il contenuto di CO2 e il contenuto di energia. Su un carburante con basso contenuto di energia che produce notevoli emissioni di anidride carbonica graverebbe dunque una tassa significativamente elevata.
La proposta, che segue la linea di una precedentemente presentata dal passato commissario e mai implementata perché “troppo controversa”, sarà discussa nel collegio dei commissari a metà Aprile al fine di poter essere presentata a Maggio.
Climate Policy News
- Questa notizia è un estratto del Climate Policy News: una rubrica settimanale in lingua inglese, realizzata dal CMCC, che propone le ultime notizie sugli accordi internazionali sui cambiamenti climatici, gli aggiornamenti sul mercato del carbonio e dell’energia e sulle novità tecnologiche nel campo dei cambiamenti climatici. Vai alla pagina web per consultare tutti i numeri da Maggio 2007 .
- Questa settimana: EC prepares details of 30% cut; EU-wide CO2 tax proposal coming up; EC sued over biofuel reports; UN launches IPCC review; China and India formally join Copenhagen Consensus; The carbon market this week. Scarica la Newsletter del 8-14 Marzo 2010 [Pdf 43 Kb].