Conoscere il mare: presente e futuro

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Innovazioni tecnologiche, applicazioni web e mobili, tecnologie di ultima generazione per le previsioni del meteo e del mare. Il progetto Tessa, esempio di collaborazione tra ricerca scientifica e mondo industriale, chiama a raccolta esperti, utenti, rappresentanti delle autorità e responsabili di servizi e attività che si svolgono a mare per discutere i risultati del proprio lavoro e gli sviluppi futuri. L’11 e 12 novembre a Lecce, si parlerà di osservazioni, previsioni, servizi per una navigazione sicura e una corretta gestione dell’ambiente marino.

Guarda tutti i video dell’evento

Tessa (Tecnologie per la cognizione dell’ambiente a mare), è un esempio di come ricerca scientifica e mondo dell’industria possano collaborare con l’obiettivo di mettere insieme le proprie competenze e il proprio lavoro per produrre innovazione. Obiettivo del progetto, infatti, è la produzione di servizi che possano migliorare la conoscenza delle condizioni meteo marine e, di conseguenza, offrire strumenti per la sicurezza di chi si trova a navigare in mare (per lavoro o per diporto) e per una corretta gestione dell’ambiente marino.

Per fare esempi concreti, questo lavoro si traduce in una serie di servizi che, a partire dalle previsioni delle condizioni meteo marine, forniscono all’utente informazioni utili anche sulla rotta più sicura da seguire in determinate circostanze e condizioni meteo-marine, sulla previsione dello spostamento di macchie di idrocarburi in conseguenza di uno sversamento o sulla ricerca di corpi in mare. Si tratta di un lavoro che coinvolge scienziati ed esperti attraverso la collaborazione tra il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, l’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Cnr e la società Links Management and Technology S.p.A. Da questa collaborazione stanno nascendo servizi a disposizione di utenti vari le cui attività hanno a che fare con la navigazione e il mare e che vanno dalla guardia costiera ai responsabili di attività mercantili e turistiche, fino agli appassionati di vela e di nautica interessati ad avere informazioni precise e in tempo reale durante le loro attività di navigazione.
I servizi e gli strumenti prodotti da TESSA sono tutti caratterizzati dall’elevato grado di innovazione tecnologica e sono pensati per fornire agli utenti informazioni in tempo reale sia via web che su dispositivi mobili, quali smartphone e tablet. Alcuni di questi servizi sono già altamente operativi, come SeaConditions, portale web per la consultazione delle previsioni di stato del mare e meteo per tutto il Mediterraneo.
Altri sono in procinto di essere messi a disposizione del pubblico, come le applicazioni mobile di SeaConditions, le applicazioni web e mobile di Visir (scelta della rotta ottimale) e altre dedicate alle operazioni di allerta precoce in caso di pericolo di livello del mare alto.

Per discutere di questi argomenti, mostrare lo stato dell’arte delle attività e incontrare utenti potenziali, nell’ambiente del progetto Tessa si terrà un workshop dal titolo “Conoscere il mare: presente e futuro. Osservazioni, previsioni, servizi per una navigazione sicura e una corretta gestione dell’ambiente marino”. L’incontro si svolgerà nei giorni 11 e 12 novembre 2013 a Lecce, presso la sala convegni Links Management and Technology S.p.A. Via Rocco Scotellaro, 55.
L’evento sarà tramesso in diretta streaming sul sito del CMCC – www.cmcc.it.

Per ulteriori informazioni, visita la pagina dell’evento

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart