Cooperazione Euro-Cinese per un’energia Low-Carbon

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Nasce a Pechino EC2, l’Europe-China Clean Energy Centre: un centro eccellenze per fornire assistenza a decisori politici e supportare gli sforzi del governo cinese per dare vita a un settore energetico più sostenibile, attento all’ambiente ed efficiente. Il progetto, guidato dal politecnico di Torino e sostenuto dall’Unione Europea e dal Ministero Italiano per l’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, sarà inaugurato il 30 aprile presso il Sino Italian Ecological and Energy efficient Building (SIEEB), Tsinghua University, venerdì 30 aprile 2010 alla pèresenza del Presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso


Esperti cinesi ed europei al lavoro insieme in una rete di eccellenza  su temi relativi all’energia per coinvolgere decisori politici, mondo accademico, imprese, comunità coinvolte in ricerca e sviluppo e pubblico generalista. Questo è l’obiettivo di EC2 (Europe-China Clean Energy Centre), un progetto gestisto da un consorzio sino-europeo di partner (tra cui il CMCC) che supporto ad attori chiave nel mondo dell’energia tanto cinesi quanto europei.

Il centro si avvarrà di una combinazione di ricerche e analisi tecnologiche sull’energia pulita, punterà all’identificazione e alla disseminazione di bisogni tecnologici, progetti potenziali, best practices e opportunità di partnership. nel perseguire questi obiettivi operativi, EC2 opererà come una sede di nuove tecnologie pulite, faciliterà l’interazione tra istituziioni di reicerca e promuoverà analisi tecnologiche, buone pratiche e opportunità di collaborazione. Tra le altre cose, EC2 svolgerà anche un lavoro dedicato a identificare e mettere insieme una vasta gamma di conoscenze sulle tecnologie amergenti e quelle di ultima generazione.

Inolte il centro svilupperà piattaforme innovative di capacity building per le istituzioni cinesi nel campo delle politich energetiche e per svolgere attività di consulenza per decisori politici cinesi ed europei su come rafforzare e sviluppare processi di decisoin-making, riforme e programmi in tema energetico. Un’attenzione particolare verrà dedicata alla realizzazione e alla promozione di iniziativi di disseminazione di alto livello per progetti di energia pulita e di finanziamento.

EC2 avrà sede nel Sino Italian Ecological and Energy efficient Building (SIEEB),  Tsinghua University, e sarà diretto dal Dr. Alessandro Costa e dal Prof. Shi Dan.

L’Europe-China Clean Energy Centre (EC2) è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero Italiano per l’Ambiente e della Tutela del Territorio e del
Mare ed è coordinato dal Politecnico di Torino

Partner Europei: CMCC – Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (I); UNICAL – Università della Calabria (I); Chalmers University of Technology (SE); CEA – Commissariat à l’Énergie Atomique (F); REC – Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe (H).

Partner cinesi: IIE/CASS – Institute of Industrial Economics of the Chinese Academy of Social Sciences; ERI – Energy Research Institute; Tsinghua University.

Soci: IMELS – Italian Ministry for the Environment, Land and Sea (I); VIU – Venice International University (I); CREIA – Chinese Renewable Energy Industries Association (PRC); ZJLCC – Zhejiang China-Europe Low Carbon Economy Research & Cooperation Center (PRC); Intesa San Paolo Eurodesk (BE)

EC2 – contatti in Europa
eu.china[at]polito.it

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart