Dieci punti chiave verso le Low Carbon Societies

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Al secondo metting annuale di LCS-RNet, i membri del network si sono riouniti a Berlino il 20 e 21 settembre 2010 per discutere argomenti legati alla transizione verso società a basso contenuto di carbonio. Durante il meeting, il cui report di sintesi è disponibile sul sito di LCS-RNet, i partecipanti hanno discusso lo stato della situazione in ciascuno dei lorio paesi e possibili strategie e azioni per un futuro loe carbon. Un importante ruolo nelle discussioni è stato riservato al ruolo delle innovazioni tecnologiche così come all’impegno di stakeholders, governi e cittadini. Uno speciale sessione dell’incontro è stata dedicata al ruolo della scienza con l’obiettivo di capire in che modo l’economia e le scienze sociali possano supportare la realizzazione di società a basso contenuto di carbonio.

I principali risultati delle sessioni di lavoro possono essere sintetizzati in dieci punti chiave descritti nel report di sintesi del meeting e che sono i seguenti (la versione integrale della lista è disponibile all’interno del Raoporto, pdf)

  1. Utilizzare i significativi progressi che sono stati raggiunti nella ricerca e nelle politiche che mirano a società a basso contenuto di carbonio (LCS); è tempo di mettere mano a misure che ne consentano l’implementazione.
  2. Tutti gli stakeholders devono essere resi consapevoli del fatto i costi di breve periodo sono compensati da benefici di lungo-periodo.
  3. Lo sforzo di ideare politiche realizzabili ed efficaci prevede di comprendere la necessità di mettere in piedi interconnessioni tra diversi componenti della società.
  4. Le tecnologie e la ricerca da soli non bastano a realizzare LCS.
  5. Le implicazioni e i limiti dei modelli vanno correttamente riconosciuti.
  6. La promozione di LCS in un mondo a molteplici dimensioni richiede governance capaci di agire a diverse scale.
  7. La cooperazione internazionale svolge un ruolo internazionale nella transizione verso LCS
  8. Una chiave importante per la realizzazione di LCS sta nel riuscire a mobilitare investimenti privati verso direzioni desiderabili.
  9. La partecipazione della società civile è di cruciale importanza per mobilitare l’accettazione nei confronti di azioni necessarie alla realizzazione di LCS.
  10. La scienza e gli scienziati possono giocare un ruolo determinante come attori del cambiamento e nel creare interconnessioni tra argomenti, discipline e ambiti diversi.

 

Ulteriori informazioni

 

Immagine di pcesarperez

 

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart