
Attraverso attività realizzate nell’ambito di ETC/CCA, la Fondazione CMCC contribuisce alla raccolta, alla valutazione e alla condivisione della conoscenza di base per sviluppare politiche europee in merito all’adattamento ai cambiamenti climatici.
La Commissione Europea ha appena pubblicato la valutazione della Strategia Europea di adattamento ai cambiamenti climatici, un pacchetto di documenti che comprende: un Rapporto sull’implementazione della Strategia e due Staff Working Documents, uno sulla “Valutazione della Strategia europea di adattamento ai cambiamenti climatici“, e uno sulla “Adaptation preparedness scoreboard Country fiche”.
La valutazione, prevista dalla stessa Strategia, fa il punto sui progressi effettuati in merito alle otto azioni principali che la compongono, compreso lo sviluppo della European Climate Adaptation Platform (Climate-ADAPT.
La Commissione Europea ha affermato che “adattare le regioni europee e i settori economici agli impatti dei cambiamenti climatici è oggi più urgente di quanto non fosse previsto nella strategia europea di adattamento del 2013”.
Il Commissario europeo per il clima e l’energia Miguel Arias Cañete ha affermato: “Il nostro lavoro collettivo svolto sull’adattamento ai cambiamenti climatici ha mostrato non solo che sappiamo di più, ma anche che possiamo fare di più per prevenire i peggiori impatti dei cambiamenti climatici che sono stati previsti entro il 2050. Rimane la necessità di adattarsi, è anzi cresciuta con l’evolversi degli impatti legati alle emissioni passate attraverso ondate di calore, tempeste, incendi boschivi anche ad alte latitudini e alluvioni distruttive. Questa valutazione fornisce una base credibile per le politiche europee di adattamento, per esplorare nuove direzioni, miglioramenti e anche per allineare gli sviluppi internazionali cui abbiamo assistito dal 2013 a oggi”.
Nel pacchetto di documenti pubblicato la Commissione Europea, è ampiamente citato il lavoro di supporto fornito dalla Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) il suo European Topic Centre on Climate Change impacts, vulnerability and Adaptation (ETC/CCA), coordinato dalla Fondazione CMCC.
I documenti fanno anche menzione diretta a numerose pubblicazioni realizzate dall’EEA negli ultimi anni in collaborazione con ETC/CCA, a cui il CMCC ha contributo in vari modi. Questi documenti sono:
- “Climate change adaptation and disaster risk reduction in Europe” (EEA Report No 1/2017),
- “Impacts of extreme weather and climate related events in the EEA member countries” (EEA indicator 2018),
- “Climate change, impacts and vulnerability in Europe 2016” (EEA Report No 1/2017),
- “Social vulnerability to climate change in European cities – state of play in policy and practice” (ETC/CCA Technical paper 2018/1),
- “Climate-ADAPT”, the EU portal on climate change adaptation,
Inoltre, la valutazione della Commissione si fonda su altre pubblicazioni realizzate dall’EEA con il contributo di esperti del CMCC come:
- “Sharing adaptation information across Europe” (EEA Report No 3/2018),
- “Indicators for adaptation to climate change at national level – Lessons from emerging practice in Europe” (ETC/CCA Technical Paper 2018/3),
- “Monitoring, Reporting and Evaluation of national level adaptation in Europe: Lessons and experiences from other policy domains” (ETC/CCA Working Paper 2017/1).
ETC/CCA è coordinato dalla Fondazione CMCC, attuale coordinatrice è Silvia Medri (CSP – Climate Simulation and Prediction Division).
Fonte: Europe is ready for climate impacts: Commission evaluates its strategy