EuroMed 2030. Una prospettiva sulle sfide a lungo termine nella regione del Mediterraneo

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Ci sono interessi comuni a sufficienza tra l’UE e i Paesi del Sud e dell’Est del Mediterraneo per sostenere una relazione intensa come quella che si sta prospettando?
Il Gruppo di Esperti EuroMed-2030, che ha stilato il rapporto “Una prospettiva sulle sfide a lungo termine nella regione del Mediterraneo” è stato istituito dalla Commissione Europea nell’ambito dell’attività di previsione del tema Scienze Socio-economiche ed Umanistiche (SSH) del Settimo programma quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico.

Il report affronta le differenze e le difficoltà che la regione nel suo insieme sta affrontando e cerca di andare oltre ad esse, per esplorare il potenziale che offre la cooperazione internazionale dei Paesi del Mediterraneo da oggi al 2030.

Il Gruppo di Esperti identifica “Tendenze, tensioni e transizioni” dello spazio Euro-Mediterraneo.

Tra le “tendenze” vengono esaminati i modi in cui stanno evolvendo e in cui potrebbero svilupparsi nei prossimi vent’anni alcuni punti critici per l’area: trend demografici e macroeconomici, carenza d’acqua e conseguente impatto sull’agricoltura, energia e cambiamento climatico, educazione, scienza e innovazione, religione e cultura, geopolitica e governance.

Sono quindi previste le “tensioni” che potrebbero conseguire dall’interazione di tali tendenze, a diversi livelli socio-politici: tensioni tra gruppi sociali, tra Stati, tra visioni contrastanti dello Stato e delle riforme, tra aspettative differenti rispetto alla cooperazione Euro-Mediterranea.

Infine, EuroMed-2030 esplora le “transizioni”, opzioni di intervento per correggere le tensioni negative e beneficiare di quelle positive, basate su quattro principi: evitare i conflitti, ricercare soluzioni win-win, integrazione economica e cammino verso una Comunità Euro-Med.

Il rapporto “Forward looking on the long term challenges for the Mediterranean area – Una prospettiva sulle sfide a lungo termine nella regione del Mediterraneo” è stato presentato a Bruxelles il 16 Dicembre 2010 in occasione dell’omonima conferenza, e verrà ulteriormente approfondito sulla base delle discussioni generate in quella sede.

 

Maggiori informazioni

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart