Lunedì 28 Marzo 2011, il Prof. Riccardo Valentini dà una lecture dal titolo “Full greenhouse gases accounting and carbon vulnerabilities of forest ecosystems” in occasione di “Forests and Global Change”, Annual Symposium della British Ecologica Society .
Questa una breve sintesi descrittiva dell’intervento:
Oggi possiamo sostenere di avere una ragionevole capacità di comprensione del ciclo del carbonio e del ruolo degli ecosistemi terrestri nel contribuire all’attuale concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera. Molto meno sappiamo dire, invece, delle emissioni e delle capacità di assorbimento delle foreste del suolo, e in generale degli ecosistemi terrestri, per altri gas serra come il metano e il protossido di azoto. L’idea di fondo di questo intervento è di ampliare le nostre attuali analisi sulle fonti di carbonio ad altre sostanze che costituiscono gas serra, come appunto metano e protossido di azoto. Possiamo disporre di recenti evidenze secondo le quali il suolo delle foreste, in determinate condizioni e incerte aree del pianeta, può essere una importante fonte per queste sostanze. In particolare, le foreste tropicali sembraano essere la componente dominante delle emissioni globali di N2O, così come è confermato da osservazioni “in situ” e da dati atmosferici. Nel nostro intervento, quindi, discutiamo queste nuove scoperte e le loro implicazioni sul sistema climatico. Queste analisi saranno integrate da una valutazione delle vulnerabilità verso il clima che cambia da parte di bacini e flussi e le interazioni con le perturbazioni di natura umana.
Maggiori informazioni sul sito della British Ecological Society
Immagine di dmitri_66 su Flickr