FREEMAN, il progetto CMCC sulla resilienza alle alluvioni: terza e ultima fase

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Al termine del secondo periodo del progetto FREEMAN, il team di ricercatori CMCC, coordinato dal Dr. Jaroslav Mysiak, fa un bilancio delle attività svolte fino ad oggi e definisce meglio i nuovi obiettivi e le nuove attività per l’ultimo periodo di ricerca.

FREEMAN, ” Flood REsilience Enhancement and MANagement: a pilot study in Flanders, Germany and Italy ” è un progetto finanziato nell’ambito della seconda ERA-NET CRUE Funding Initiative e ha l’obiettivo di studiare metodi per aumentare la resilienza alle alluvioni, basandosi sulle esperienze di recenti episodi alluvionali.

Secondo la definizione data da UN-ISDR, la resilienza è “La capacità di adattamento di una comunità, di un sistema o di una società potenzialmente esposti ai rischi, resistendo o modificandosi, al fine di raggiungere e mantenere un livello accettabile di funzionamento e di struttura”.

I tre partner di progetto, con sede nelle Fiandre (AnteaGroup), in Germania (Seeconsult GmbH) e in Italia (CMCC) esaminano in questo progetto i recenti episodi alluvionali del bacino idrografico Demer (Fiandre, 2002), dei fiumi Leine e Innerste (Germania, 2007) e le inondazioni che si sono verificate nei paesi italiani Vibo Valentia (2006) e Soverato (2000), in Calabria.

Il team CMCC si è finora concentrato su tre principali obiettivi: (i) Analisi delle istituzioni e delle politiche legate alle alluvioni, attraverso una revisione delle norme e delle legislazioni che regolano la gestione del rischio di alluvione a livello nazionale e regionale; (ii) Analisi degli strumenti di gestione del rischio e della loro idoneità per potenziare la resilienza; (iii) Analisi della percezione pubblica del rischio e della gestione delle alluvioni in Calabria. Quest’ultima realizzata attraverso oltre sessanta interviste semi-strutturate sottoposte a rappresentanti di istituzioni, a cittadini e ad esperti, nelle località di Soverato e Vibo Valentia e nelle zone circostanti.

Le prossime attività del progetto, che dovrebbe terminare tra Agosto e Settembre 2011, saranno lo sviluppo del materiale divulgativo, la produzione di policy recommendations in materia di gestione del rischio di alluvione in Calabria e in Italia e l’organizzazione di un workshop internazionale sulla resilienza.

 

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni sul progetto FREEMAN:

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart