Ghiacciai sotto osservazione

/
Cosa facciamo
/
Posted on

I ghiacciai italiani costituiscono un’importante risorsa economica e ambientale. In un periodo in cui stiamo assistendo a una generale regressione dei ghiacciai, è fondamentale poter disporre di informazioni dettagliate e costantemente aggiornate.
Come sta cambiando, dunque, il “cuore freddo” delle Alpi italiane? Proveranno a dare una risposta a questa domanda gli esperti che interverranno all’evento organizzato nell’ambito della manifestazione “Aperitivo per Expo”, a Milano il prossimo 22 maggio 2014 (ore 11:00, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Sala della Crociera di Giurisprudenza).
L’evento, organizzato dall’Università degli Studi di Milano e Levissima, in collaborazione con Ev-K2-CNR e il Contributo del Comitato Glaciologico Italiano, sarà l’occasione per presentare i risultati del nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani.

Interverranno:

Claudio Smiraglia
Università degli Studi di Milano
Dipartimento Scienze della Terra “Ardito Desio”

Alessandro Pavese
Direttore Dipartimento Scienze della Terra “Ardito Desio”, Università degli Studi di Milano

Daniela Murelli
Direttore CSR Gruppo Sanpellegrino, Levissima

Agostino Da Polenza
Presidente Associazione Ev-K2-CNR, Bergamo

Carlo Baroni
Presidente Comitato Glaciologico Italiano

Paolo Angelini
Presidente del Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi , Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Luca Cetara
Coordinatore della Segreteria Scientifica
Presidenza italiana della Convenzione delle Alpi

Scarica la locandina dell’evento.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart