Innalzamento del livello del mare: pubblicato il primo rapporto di valutazione Europeo

/
Cosa facciamo
/
Vista Panoramica Della Costa Di Kinsale In Irlanda
Posted on

L’innalzamento del livello del mare rappresenta una delle sfide più significative del cambiamento climatico, minacciando comunità costiere, ecosistemi e infrastrutture in tutta Europa. JPI Climate e JPI Oceans, con il fondamentale contributo di esperti del CMCC, hanno pubblicato il primo Rapporto di Valutazione Europeo sull’innalzamento del livello del mare, fornendo informazioni essenziali per guidare scelte politiche e strategie di sviluppo costiero per affrontare le sfide complesse di questo fenomeno.

Contenuti originali di JPI Climate e Knowledge Hub on Sea Level Rise

L’innalzamento del livello del mare è uno degli impatti più visibili e potenzialmente gravi del cambiamento climatico, con minacce significative per le comunità costiere, gli ecosistemi e le infrastrutture. Le sue conseguenze si estendono dall’economia alla biodiversità e sottolineano l’urgenza di disporre di informazioni scientifiche facilmente accessibili per risposte politiche su misura.

La pubblicazione del primo rapporto europeo di valutazione sull’innalzamento del livello del mare (European Assessment Report on Sea Level Rise) segna una tappa fondamentale negli sforzi collaborativi delle iniziative Joint Programming Initiatives for Connecting Climate Knowledge for Europe (JPI Climate) and for Healthy and Productive Seas and Oceans (JPI Oceans).

Sviluppato nell’arco di tre anni attraverso il Knowledge Hub on Sea Level Rise (KH-SLR), un’iniziativa sostenuta da nove paesi europei: Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna e Svezia, questo rapporto rappresenta il lavoro di oltre 70 scienziati leader nel campo delle scienze del clima e del mare. Diretto da Nadia Pinardi (UN Ocean Decade Centre for Coastal Resilience, CoastPredict Programme, e membro del Consiglio Strategico del CMCC) e Bart van den Hurk (Gruppo di Lavoro II dell’IPCC), questi esperti hanno fornito un’analisi autorevole sull’innalzamento del livello del mare per supportare le strategie politiche e i piani costieri in tutta Europa.

Fin dall’inizio, il rapporto è stato concepito con un significativo contributo degli stakeholder, garantendo che i pianificatori costieri, i responsabili politici e altri utenti finali ricevessero conoscenze pratiche e mirate per aiutarli a fronteggiare meglio le sfide associate all’innalzamento del livello del mare nelle loro regioni. Basandosi sui risultati dell’IPCC, questo rapporto incorpora risultati di ricerca recenti, fornendo proiezioni aggiornate dell’innalzamento del livello del mare, valutazioni di impatto e strategie di adattamento per supportare politiche e pianificazioni in tutta Europa.

Caratteristiche principali del rapporto:

  • Gap di conoscenza: Gli stakeholder governativi e accademici hanno identificato lacune nelle proiezioni regionali dell’innalzamento del livello del mare, incertezze sull’erosione delle coste, minacce emergenti come l’intrusione salina e la necessità di strategie di adattamento efficaci.
  • Proiezioni dell’innalzamento del livello del mare: Il rapporto delinea proiezioni sotto diversi scenari di emissione, evidenziando come queste variano a livello regionale in tutta Europa.
  • Impatti sulle regioni costiere: Il rapporto esamina la vulnerabilità di diverse regioni, dall’Artico al Mediterraneo, dettagliando gli effetti dell’innalzamento del livello del mare su infrastrutture, ecosistemi ed economie locali.
  • Strategie di adattamento: Le raccomandazioni includono approcci per costruire resilienza come nature-based solutions, meccanismi di difesa costiera e pianificazione urbana che integra proiezioni future dell’innalzamento del livello del mare.

“Il nostro rapporto congiunto sull’innalzamento del livello del mare è un risultato fondamentale della nostra fruttuosa cooperazione con JPI Oceans nel fornire urgenti evidenze scientifiche a supporto delle politiche e completando le conoscenze autorevoli dell’IPCC con un focus dedicato sui bacini europei,” ha affermato Antonio Navarra, presidente di JPI Climate e presidente del CMCC. “Questo rapporto fornisce ai responsabili politici e alle autorità pubbliche le conoscenze e le linee guida di cui hanno bisogno per azioni mirate per aiutare a costruire resilienza lungo le coste europee,” conclude Niall McDonough, presidente di JPI Oceans.

Il rapporto è stato ufficialmente lanciato durante un webinar a cui hanno partecipato quasi 300 partecipanti, inclusi responsabili politici, ricercatori e membri del pubblico. Gli autori principali, tra cui Giulia Galluccio, principal scientific manager al CMCC e vicepresidente di JPI Climate, hanno presentato i risultati e risposto alle domande del pubblico.

Autrice principale del capitolo ‘Adaptation measures and decision making principles, Galluccio ha sottolineato la necessità fondamentale di valutare la fattibilità e l’efficacia delle misure di pianificazione costiera. “Abbiamo sviluppato un catalogo completo di misure di adattamento per la pianificazione costiera, e vediamo che alcuni compromessi sono necessari,” ha affermato. “Per analizzare accuratamente i compromessi esistenti delle misure di adattamento, è importante comprendere l’efficacia e la fattibilità di queste misure. Il report identifica una lacuna critica nella letteratura a questo riguardo. In particolare, c’è bisogno di valutare scientificamente l’efficacia e la fattibilità delle singole misure nei casi specifici.”

I risultati del rapporto sono stati presentati alla COP29 a Baku, Azerbaigian, con due eventi dedicati il 20 novembre (Padiglione Italiano) e il 21 novembre (Padiglione Tedesco). Queste sessioni hanno offerto opportunità per discutere i passi concreti per affrontare l’innalzamento del livello del mare, favorendo la collaborazione tra i leader climatici globali.

Lo European Assessment Report on Sea Level Rise contribuisce all’Equinox Process, lanciato da JPI Climate nel marzo 2023, che accelera il trasferimento della conoscenza climatica dalla scienza alla politica e alla pratica. Si allinea anche con la UN Ocean Decade for Ocean Science, in cui JPI Oceans ha il ruolo di Implementing Partner.

Pubblicato nella rivista Copernicus State of the Planet, il rapporto completo è disponibile qui.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart