La Blue Economy e State of the World 2011

/
Cosa facciamo
/
Posted on

A Roma, due incontri pubblici il 9 e il 22 marzo, con la partecipazione di Riccardo Valentini, della divisione Iafent del Cmcc.

Il primo di questi, la Aurelio Peccei Lecture 2011, si è svolto la mattina del 9 marzo presso Palazzo De Carolis dove la lezione di Gunter Pauli, economista e fondatore della Fondazione Zeri (Zero Emissions Research and Initiatives) è stata preceduta dalle presentazioni di Roberto Peccei (Presidente Fondazione Aurelio Peccei e Vice Chancellor University California Los Angeles), Paolo Fiorentino (UniCredit) e Gianfranco Bologna (Direttore scientifico WWF Italia e Segretario generale Fondazione Aurelio Peccei). Alla lezione di Gunter Pauli, centrata sul tema della Blue Economy e delle innovazioni che possono migliorare l’economia sulla via della sostenibili, ha avuto luogo la tavola rotanda cui hanno partecipato Piero Angela, Vincenzo Barone (Presidente Società Chimica Italiana e Professore di Chimica Teorica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa), Catia Bastioli (Novamont) e Riccardo Valentini (Professore Ecologia Forestale Università degli Studi della Tuscia e Direttore Divisione Iafent del Cmcc).
L’incontro è stato realizzato da WWF Italia e Fondazione Aurelio Peccei  nell’ambito delle iniziative per l’Earth Hour – l’Ora della Terra.

Il 22 marzo 2011, presso l’Università Luiss a Roma, la presentazione del volume “State of the World 2011. Nutrire il pianeta”. L’edizione del 2011 del noto rapporto annuale realizzato dal Worldwatch Institute (edita in Italia da Edizioni Ambiente), concentra la propria attenzione sul tema della crisi alimentare, con particolare attenzione alle innovazioni che possono fornire un utile contributo a risolvere il problema su scala globale. Il rapporto, infatti, non solo introduce il lettore alle più recenti innovazioni del settore agro-ecologico e alla loro applicabilità, ma offre allo stesso tempo un ampio approfondimento su temi quali la povertà, le politiche internazionali e l’uguaglianza tra i generi.

L’edizione italiana del rapporto sarà presentata da Danielle Nierenberg, che ne ha diretto l’edizione originale, e dagli interventiu di Gianfranco Bologna (che ha invece curato l’edizione italiana), SebastianoMaffettone (Preside Facoltà Scienze Politiche e Direttore Center for Ethic and Global Politics LUISS Guido Carli), Carlo Petrini (Fondatore e Presidente di Slow Food), Gabriele Riccardi
(Università Federico II di Napoli), Andrea Segrè (Università di Bologna e Presidente Last Minute Market) e Riccardo Valentini.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart