La ricerca italiana fa il punto sui cambiamenti climatici: in uscita il libro del CMCC

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Due anni di lavoro, quasi cento tra i migliori scienziati del clima italiani coinvolti nella realizzazione del volume che rappresenta una novità assoluta per il nostro Paese: sull’esempio dell’IPCC, un rapporto che analizza evidenze, vulnerabilità e impatti dei cambiamenti climatici in Italia. Un libro che offre un bagaglio di conoscenze attendibili per i disinformati e spunti di riflessione e discussione qualificata per gli esperti, negazionisti o catastrofisti che siano.  Realizzato dal Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici a cura di Sergio Castellari e Vincenzo Artale, sarà presentato giovedì 15 aprile alle ore 12.30 a Venezia

La comunità scientifica italiana che studia i cambiamenti climatici è ricca di eccellenze che nel corso degli ultimi anni hanno prodotto ricerche di rilevanza internazionale.
Il volume I cambiamenti climatici in Italia: evidenze, vulnerabilità e impatti raccoglie gran parte dei nomi più rilevanti di questa comunità in un volume che rappresenta il primo vero rapporto di valutazione sui cambiamenti climatici in Italia. Realizzato seguendo il metodo del “peer review”, il libro presenta capitoli tematici affidati a gruppi di esperti che analizzano lo stato della conoscenza scientifica sui cambiamenti climatici in Italia. Il vasto tema è affrontato da una prospettiva multidisciplinare in cui a ciascun capitolo è affidato un ambito specialistico. In particolare, nei primi tre capitoli sono trattate la variabilità e le tendenze del clima negli ultimi due secoli, lo stato della modellistica globale e regionale focalizzata sull’Italia e sul Mediterraneo, le  proiezioni climatiche e gli eventi climatici estremi. Segue poi un’analisi di vari settori che possono essere coinvolti da impatti futuri o che si trovano nelle condizioni di dover già affrontare effetti concreti prodotti dai cambiamenti climatici come ad esempio le risorse idriche, l’agricoltura, la desertificazione, le foreste, la biodiversità, le zone costiere, gli insediamenti urbani, l’energia e i trasporti; all’ultimo capitolo è affidata una valutazione economica degli impatti dei cambiamenti climatici in Italia.

Il libro I cambiamenti climatici in italia: evidenze, vulnerabilità e impatti sarà presentato a Venezia giovedì 15 aprile 2010, alle ore 12.30 nell’Isola di San Giorgio, presso la sede della Fondazione Giorgio Cini, interverranno Corrado Clini (Direttore Generale, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare), Antonio Navarra (Presidente CMCC), Ignazio Musu (Università di Venezia), Sandro Fuzzi (Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima – CNR), Luca Carra (giornalista); saranno presenti i curatori del libro Sergio Castellari (CMCC – INGV) e Vincenzo Artale (ENEA).

Per informazioni e registrazioni:
Mauro Buonocore – [email protected]  – telefono: +39 3337045214

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart