La Sostenibilità al centro di VeNIGHT, La Notte Europea dei Ricercatori a Venezia

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Venerdì 24 Settembre 2010 il grande pubblico avrà l’occasione di conoscere da vicino il mondo della ricerca e dei ricercatori partecipando alla prima edizione di VeNIGHT, La Notte Europea dei Ricercatori a Venezia.

Dopo le visite guidate ai musei e la grande sfida a squadre alla scoperta di Venezia, saranno i temi dell’ambiente e della sostenibilità quelli al centro degli Spritz con la scienza.
In una rete di 12 bacari – i tipici bar di Venezia – e presso la sede centrale dell’università di Ca’ Foscari, dalle 18.00 alle 20.00 l’orario dell’aperitivo si trasformerà in un’occasione per unire l’allegra convivialità dello spritz con i piaceri dell’intelletto.

In ciascun bacaro sarà possibile assistere a una breve conferenza tenuta da ricercatori delle Università Ca’ Foscari e IUAV, del centro di ricerca FEEM e di IED bevendo un aperitivo offerto a tutti i partecipanti.

Sei tra i dodici Spritz con la scienza tratteranno il tema della sostenibilità, spaziando dai disastri naturali all’eco-design, dalle energie alternative allo scioglimento dei ghiacciai:

  • Disastri Naturali: quando l’acqua si riprende il suo spazio, Jaroslav Mysiak – Fondazione Eni Enrico Mattei
  • La sostenibilità al bivio: prevedere o agire?, Giusi Siciliano e Viviana Re – Università Iuav e Ca’ Foscari
    Rialto
  • My Ideal City,
    Dario Trabucco e Malvina Borgherini – Università Iuav
  • Ambiente, società ed economia: alla ricerca dell’impresa sostenibile, Matteo Civiero – Università Ca’ Foscari
  • Celle solari e materiali luminescenti, Luca Bellotto – Università Ca’ Foscari
  • Antartide: cuore bianco del pianeta, Jacopo Gabrieli – Università Ca’ Foscari

L’elenco completo degli Spritz con la Scienza e dei bacari che li ospiteranno è disponibile alla pagina dedicata.

VeNIGHT, la Notte Europea dei Ricercatori a Venezia, è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo, e organizzata dalle Università veneziane Ca’ Foscari e Iuav, dalla Fondazione Eni Enrico Mattei, da Unioncamere del Veneto e dal Comune di Venezia-Antenna Europe Direct.

Per informazioni sulle altre attività della Ve NIGHT, visita il sito http://www.venight.it/index.html.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart