Ricerca internazionale verso una società con basso contenuto di carbonio. LCS-RNet side event alla COP15

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Tre giorni prima della fine della COP15, il Prof. Carraro ha presieduto il side-event “Pathway towards low carbon society”, dove i ricercatori della rete internazionale Low Carbon Society hanno presentato la sintesi ed i risultati del loro lavoro. La rete coinvolge partner provenienti da tutto il mondo. Hanno partecipato all’evento qui a Copenaghen diversi rappresentanti: per l’Europa (Mr. Lechtenbohmer e Mr. Tabet), per il Giappone (Mrs. Kainuma), per la Cina (Prof. Jiang), e per l’India (Prof. Shukla).

Mr. Lechtenbohmer (Germania), ha iniziato con un riassunto della riunione inaugurale che si è tenuta a Bologna nel mese di ottobre 2009 e ha presentato la relazione di sintesi pubblicata dal LCS-RNet Secretariat ospitato dall’IGES, Giappone. L’obiettivo della rete è quello di promuovere la cooperazione nella ricerca per meglio comprendere a cosa assomiglierà una futura società a basse emissioni di carbonio. In tale occasione una tabella di marcia in cingue punti è stato discussa e proposta:

  1. Gli obiettivi a lungo e medio termine;
  2. Aspetti economici della società a basse emissioni di carbonio;
  3. Il ruolo della tecnologia;
  4. La politica pubblica e il cambio di stile di vita;
  5. Questioni trasversali, quali la pianificazione per l’utilizzo del territorio e lo sviluppo delle risorse umane;

Corrado Clini, Direttore Generale del Ministero per l’Ambiente, il Territorio e il Mare – Italia, è riuscito a prendersi una pausa dai negoziati per aderire alla manifestazione. Egli ha sottolineato il ruolo che questa rete potrebbe svolgere per affrontare il cambiamento climatico, in quanto fornisce esempio di una struttura importante per affrontare la questione. Oltre a ciò che accadrà a Copenaghen, è fondamentale per individuare le modalità concrete di identificazione delle tecnologie e dei meccanismi per facilitare la cooperazione internazionale sulle tecnologie e sui sistemi energetici appropriati. In questa prospettiva, le attività della rete rappresentano un importante passo avanti: i partecipanti dal LCS-RNet hanno portato esempi di percorsi di transizione verso società a basse emissioni di carbonio per i loro paesi, sottolineando il ruolo delle azioni e delle politiche nazionali, al fine di promuovere la diffusione della tecnologia, accompagnata da cambiamenti sociali e comportamentali.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart