In un report realizzato dalla Commissione Europea sulla valutazione della “Thematic Strategy on the Prevention and Recycling of Waste – Strategia tematica su prevenzione e riciclo dei rifiuti”, introdotta nel 2005, i Paesi Europei hanno dimostrato di aver fatto progressi, ma di avere ancora molto spazio d’azione per migliorare la loro situazione.
La generazione annuale di rifiuti in Europa è diminuita del 10% tra il 2006 e il 2008. Francia, Svezia, Romania e Polonia sono tra i migliori performer, mentre molti altri Stati Membri stanno ancora aumentando, o solo stabilizzando, la loro produzione di rifiuti.
Molto può ancora essere fatto sul fronte della prevenzione, intesa come riduzione della produzione di materiale di scarto.
Intanto, il riciclaggio è aumentato, raggiungendo nel 2008 il 38% (5% in più rispetto ai livelli del 2005 e 18% in più rispetto al 1995), così come il recupero di energia dai rifiuti.
Il riciclaggio rappresenta anche un’opportunità economica: i rottami contribuiscono oggi con il 40%-56% degli input per la produzione di metalli. Ciononostante, resta ancora basso e al di sotto delle necessità il livello di riciclo di metalli specifici.
Il miglioramento nella gestione dei rifiuti ha contribuito alla diminuzione di emissioni di gas serra legati a questo settore, diminuiti in Europa di più del 30% tra il 1995 e il 2007.
Le proiezioni delle tendenze future indicano che, in uno scenario senza l’implementazione di ulteriori politiche, la generazione di rifiuti aumenterebbe del 7% tra il 2008 e il 2020. Dall’altro lato, la completa implementazione delle politiche attuali condurrebbe ad un aumento della percentuale di materiale riciclato, fino ad arrivare ad un livello di riciclo del 49% dei rifiuti al 2020.
Persistono marcate differenze tra gli Stati Membri, che non potranno essere colmate finché non sarà dedicata, tramite ispezioni nazionali, un’attenzione particolare agli Stati più inefficienti.
La valutazione globale delle politiche dimostra che l’aumento degli standard del settore dei rifiuti è stato utile, ma che sono necessari ulteriori azioni per assicurare che i risultati positivi non siano compensati dall’aspettato aumento di generazione di rifiuti.
Il report può essere scaricato al link: http://ec.europa.eu/environment/waste/pdf/Progess%20report.pdf
Climate Policy News
- Questa notizia è un estratto del Climate Policy News: una rubrica settimanale in lingua inglese, realizzata dal CMCC, che propone le ultime notizie sugli accordi internazionali sui cambiamenti climatici, gli aggiornamenti sul mercato del carbonio e dell’energia e sulle novità tecnologiche nel campo dei cambiamenti climatici. Vai alla pagina web per consultare tutti i numeri da Maggio 2007 .
- Questa settimana: EU bans industrial gas credits from 2013; EU waste could be reduced further; Obama climate advisor leaves White House; The carbon market this week. Scarica la Newsletter del 17-23 Gennaio 2011 [Pdf 121 Kb]