
Sul tema degli incendi boschivi in Italia, la rivista Planet Inspired ha intervistato Melania Michetti, ricercatrice CMCC – Divisione SERC di Bologna.
Facendo riferimento a uno studio recentemente pubblicato fra i research paper CMCC, la ricercatrice ha illustrato i risultati della sua analisi statistica sul rischio incendi in Italia.
Rischio che sarebbe sempre elevato, anche se diversificato per il nord, il centro e il sud della penisola. Se la presenza di reti ferroviarie sul territorio aumenta il rischio di incendi, la presenza di allevamenti ha effetti e conseguenze variabili, a seconda del tipo considerato, mentre riducono il rischio di incendi la crescita dei livelli di istruzione (nord e centro), i flussi turistici (nord e sud) e il contenimento delle attività illecite (sud).
La frequenza degli incendi boschivi potrebbe inoltre aumentare nei prossimi anni per effetto di cambiamenti climatici, eventi estremi (sempre meno rari), cambiamenti nel tessuto socio-economico e di uso del suolo.
Nel corso dell’intervista, Melania illustra le diverse problematiche affrontate, suggerendo alcune soluzioni per potenziare i sistemi di monitoraggio e gestione del rischio incendi, per rendere più efficace la prevenzione e ridurre al minimo gli impatti.