Un incontro promosso Barilla Center for Food and Nutrition in collaborazione con la Fondazone Corriere della Sera (Milano – 17 maggio 2010). Hanno partecipato: Piergaetano Marchetti, Guido Barilla, Valerio De Molli, Riccardo Valentini, Andrea Boltho, Sergio Romano e Giovanni Caprara.
La popolazione mondiale passerà in pochi decenni da 6 a 9 miliardi, il divario sociale ed economico tra Nord e Sud del mondo si allarga sempre più, nuove grandi economie in Asia e in America Latina vedono crescere rapidamente potere d’acquisto e tenore di vita.
Parallelamente, i cambiamenti climatici in atto alterano la produttività dei terreni con impatti negativi sulla produzione agricola mondiale.
In questo contesto, assistiamo a nuove forme di colonialismo (che qualcuno ha definito “Terza Guerra Mondiale”), in cui oggetto del contendere diventano i terreni agricoli, venduti dai Paesi più poveri a fondi di private equity o ad altri Paesi che hanno nuove e più esigenti bocche da sfamare.
In questo scenario, quali saranno gli equilibri geopolitici futuri? Quali le prospettive?
E quali le priorità di intervento?
Ha aperto l’incontro Piergaetano Marchetti, presidente della Fondazione Corriere della Sera, che ha ricordato l’importanza del giornale nel porre attenzione su nodi cruciali dei nostri temi, come quelli che legano alimentazione e cambiamenti climatici.
Ha poi preso la parola Guido Barilla, presidente del Gruppo Barilla, il quale ha ricordato i motivi che hanno portato alla fondazione del Barilla Center for Food & Nutrition
che nasce con il supporto di esperti e professionisti per approfondire e diffondere conoscenze legate al complesso mondo dell’alimentazione dal punto di vista economico, delle filiere, climatico, scientifico.
Guarda il video con gli interventi di Piergaetano Marchetti e Guido Barilla
Giovanni Caprara, giornalista del Corriere della Sera, introduce Valerio De Molli (The European House-Ambrosetti) ed il suo intervento dal titolo “La scarsità delle risorse naturali ed agricole: facts & figures”. Aumenta la popolazione mondiale, cambia la concentrazione della popolazione tra aree agricole e aree urbane, soprattutto in Asia, cambiano le abitudini alimentari con velocità ,olto più elevate dei ritmi di produzione alimentare, gli effetti sulla piramide ambientale.
Guarda il video
Riccardo Valentini (Divisione IAFENT del CMCC e Unicversità della Tuscia) parla degli effetti del cambiamento climatico sulla disponibilità delle risorse agroalimentari a partire dalla definizione di Antropocene, una nuova era geologica caratterizzata dall’uomo tecnologico che inizia a dominare il pianeta.
Guarda il video
Andrea Boltho, economista del Magdalen College University of Oxford, parla del ruolo dei mercati internazionale sul legame tra prezzi alimentari e cambiamenti climatici
Guarda il video
Sergio Romano, editorialista del Corriere della Sera, parla di conflitti per l’utilizzo delle risorse naturali, evoluzione del settore agroalimentare e ripercussioni sull’accessibilità al cibo.
Guarda il video
In chiusura del convegno, una sessione di domande dalla platea. Guarda il video
La veriosne integrale del video del convegno “Scarsità delle risorse agricole e cambiamento climatico le priorità di intervento” è sul sito del Barilla Center for Food and Nutrition.