La scorsa settimana il Major Economies Forum, un gruppo creato dagli Stati Uniti per contribuire a promuovere un accordo sulle azioni per affrontare i cambiamenti climatici, si è riunito a Roma per discutere i progressi compiuti in vista della conferenza di Cancun e le modalità con cui i Paesi più sviluppati perseguiranno i loro impegni di riduzione delle emissioni. La discussione si è concentrata su Monitoraggio, Reportistica e Verifica (MRV) di tali impegni, suggerendo che queste procedure debbano essere trattate da agenzie nazionali nei Paesi in via di sviluppo, mentre tutte le misure di mitigazione finanziate con fondi internazionali dovrebbero essere sviluppate sulla base di una linea internazionale. I rappresentanti dei Paesi in via di sviluppo presenti alla riunione hanno sostenuto che la discussione su MVR dovrebbe concentrarsi anche su obiettivi, tempi e trasferimento della tecnologia dai Paesi sviluppati a quelli in via di sviluppo. Oltre ai 17 Paesi che normalmente partecipano alla riunione del Major Economies Forum, altri cinque Paesi in via di sviluppo, tra cui il Bangladesh e l’Etiopia, sono stati invitati alla riunione di Roma.
Climate Policy News
- Questa notizia è un estratto del Climate Policy News: una rubrica settimanale in lingua inglese, realizzata dal CMCC, che propone le ultime notizie sugli accordi internazionali sui cambiamenti climatici, gli aggiornamenti sul mercato del carbonio e dell’energia e sulle novità tecnologiche nel campo dei cambiamenti climatici. Vai alla pagina web per consultare tutti i numeri da Maggio 2007 .
- Questa settimana: EU member states miss renewable action plan
deadline; Auctioning rules for EU ETS phase 3; Major Economies Forum meets in Rome; New climate bill presented in Congress; The carbon market this week. Scarica la Newsletter del 28 Giugno – 4 Luglio 2010 [Pdf 143 Kb]