Tassare o non tassare?

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Lo scorso Luglio, con la Rocard proposal, la Francia delineò un piano di istituzione di una tassa sul carbonio, il cui scopo era quello di tassare le emissioni di CO2 dei settori non-ETS, e in special modo i consumi finali di carburanti. Con questo progetto, la Francia avrebbe fatto pagare ai settori non-ETS 32 Euro per tonnellata di biossido di carbonio emesso nel 2010, che sarebbero diventati 100 Euro nel 2010.
Lo scorso Dicembre, la Corte Costituzionale ha rigettato il piano del Governo perché, per l’alto numero di esenzioni concesse ai grandi emettitori dei settori coperti da EU-ETS, la nuova tassa avrebbe comportato un ingiusto peso sulle spalle dei consumatori.
Ci si aspetta che venga presto presentato un nuovo progetto al Parlamento francese, che considererà la possibilità di mettere in atto la tassa sul carbonio dal primo Luglio 2010 e di assoggettare le installazioni industriali coperte da ETS ad una tassa sulle emissioni fino al primo Gennaio 2013.
La Commissione Europea sta anche considerando di imporre una tassa valida a livello europeo sulle emissioni di CO2 entro il 2013 sui settori come trasporti e agricoltura, che al momento non sono coperti da EU-ETS. Questo potrebbe essere fatto attraverso la modifica dell’Energy Taxation Directive del 2003.
Secondo la bozza, i carburanti per la motorizzazione sarebbero tassati 0.01 € o 0.03 € per kg di CO2, a seconda del luogo in cui sono usati, mentre un minimo di 0.01 € per kg di CO2 potrebbe essere aggiunto al costo dei carburanti per il riscaldamento come gasolio, kerosene e gas naturale. Infine, la biomassa sarebbe esentata dalla tassazione sulle emissioni di CO2, in quanto considerata ad emissioni zero.
La tassa sulle emissioni non è uno strumento nuovo. E’ stato usato fin dai primi anni ’90 in alcuni Paesi Scandinavi, in quanto complementare all’ETS. Per un approfondimento sull’applicazione della tassa sul carbonio nel mondo: Box1. Carbon tax around the world.

International Climate Policy and Carbon Markets

Questa notizia è stata estratta da International Climate Policy and Carbon Markets, una rubrica bimestrale in lingua inglese di analisi sulle evoluzioni del mercato del carbonio e sulle politiche internazionali e locali sul clima. Scarica l’ultimo numero, N. 6 January 2010 [256 Kb].


CONTENUTI del numero di Gennaio 2010
pp. 2-3: INTERNATIONAL NEGOTIATIONS
and NATIONAL POLICIES
     
::
To tax or not to tax?
:: Copenhagen was not a failure
pp. 4-5: ENERGY POLICY
:: Sustainable Biofuels
:: CSP: new energy source to
achieve the European emission target
pp. 6-8: FLEXIBLE MECHANISMS and
DEVELOPING COUNTRIES

:: The Indonesian commitment
:: Africa is waiting for CDM reforms
pp. 8-10: CARBON PRICE
:: Economics Models for the longterm
carbon price evaluation
pp. 11: REFERENCES


Start typing and press Enter to search

Shopping Cart