#TomorrowIsTooLate: la conoscenza alla base dello sciopero del clima

/
Cosa facciamo
/
Posted on

In occasione dello sciopero globale per il clima del 3 marzo 2023, volgiamo uno sguardo alla conoscenza alla base di questo evento internazionale. Risorse, letture, podcast e un quiz per mettersi alla prova. Perché agire domani è troppo tardi.

Il 3 marzo 2023 si tiene un nuovo Global Climate Strike, con gli attivisti che chiedono di “porre fine alla finanza fossile perché #TomorrowIsTooLate”. La conoscenza è la spina dorsale di un’alleanza che spazia dagli angoli più remoti del pianeta ai laboratori della ricerca scientifica più avanzata: offriamo quindi in questa pagina una selezione degli ultimi contenuti prodotti dal CMCC come guida per approfondire il tema di questo sciopero per il clima: #TomorrowIsTooLate.

LEGGI

Perchè domani è troppo tardi? Approfondisci il concetto di Carbon budget per scoprire quanta CO2 può ancora essere rilasciata nell’atmosfera se si intende limitare il riscaldamento globale a un massimo di 1,5°C o 2°C e quanto tempo rimane in ognuno dei due scenari. Abbandonare un tipo di sviluppo basato sui combustibili fossili può scindere definitivamente due curve che storicamente sono cresciute in parallelo. Scopri a che punto siamo con il Decoupling (disaccoppiamento) delle emissioni dalla crescita economica.

Cosa succede se il tempo si esaurisce prima che gli obiettivi dell’Accordo di Parigi siano raggiunti? Scopri i rischi e le opportunità dell’Overshoot climatico.

Come dovrebbe essere ripensato il mondo della finanza? Esplora la nostra guida per capire l’importanza della finanza per la transizione climatica e scopri attraverso il concetto di Climatizzazione della finanza come i cambiamenti climatici stiano impattando sulla finanza.

ASCOLTA

Negli ultimi anni, grazie all’attività di organizzazioni, movimenti e persone, la crisi climatica è stata riconosciuta e si è rafforzato lo sforzo comune per progettare e applicare soluzioni concrete a livello locale e globale. Ascolta il nostro podcast “Power to the communities“, in cui esploriamo l’incontro tra scienza e società civile che dà il via all’azione per il clima.

Immergiti nel complesso mondo delle climate litigation. Esplora come la scienza possa informare la giustizia climatica attraverso le voci di uno scienziato e di un avvocato, entrambi in lotta per i diritti umani e la giustizia ambientale. Ascolta il podcast “Climate on trial“.

METTITI ALLA PROVA

Il cambiamento climatico è un argomento complesso e serio. Non è facile da comprendere e da risolvere, perché il clima terrestre dipende da molti fattori. Quanto ne sai? Sei pronto alla sfida? Vai al Quiz

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart