Metabolismo urbano: flussi energetici e materiali nelle città

/
Cosa facciamo
/
Posted on

“Science for Environment Policy” presenta un articolo scientifico su un nuovo strumento nato per aiutare la pianificazione urbanistica a scegliere progetti che influenzino positivamente flussi di energia, carbonio, acqua e sostanze inquinanti all’interno delle città. Questo strumento è progettato per integrare conoscenza scientifica nei processi di pianificazione urbanistica e supportare il raggiungimento di obiettivi compatibili con uno sviluppo sostenibile.

Una città può essere concepita come un sistema al cui interno energia e sostanze diverse scorrono come in un flusso dentro la città stessa e un ambiente più ampio, comparabile con un ecosistema naturale. A differenza degli ecosistemi, i flussi di energia e sostanze che attraversano le città in genere procedono in una sola direzione e non sono sostenibili.

L’analisi delle attività ambientali e umane che definiscono il “metabolismo urbano” delle città permette di intervenire su questi sistemi realizzando strategie di sviluppo urbano. Il metabolismo urbano analizza le direzioni dei vari flussi di energia, acqua, sostanze nutrienti, materiali, rifiuti, e ne quantifica le entrate, le uscite e le parti immagazzinate nelle regioni urbane.

La ricerca prende in considerazione il metabolismo di 5 città europee per sviluppare e valutare uno strumento di Strumenti di supporto alle decisioni (DSS) per valutare soluzioni di pianificazione per lo sviluppo sostenibile. (Continua su Science for Environment Policy” http://ec.europa.eu/environment/integration/research/newsalert/pdf/334na1.pdf)

Donatella Spano (CMMC – Divisione IAFENT), è tra gli autori della ricerca che è stata realizzata nell’ambito di Bridge (SustainaBle uRban plannIng Decision support accountinG for urban mEtabolism), progetto FP7 sullo studio di modelli di flussi energetici e materiali attraverso l’economia delle comunità urbane, le attività del progetto erano finalizzate a produrre letture sistematiche della situazione attuale per fini e obiettivi dedicati a sviluppare indicatori di sviluppo sostenibile.

Vedi anche:

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart