venetonight – la Notte Europea dei Ricercatori in Veneto

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Dal 2005 la Notte europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di avvicinare i cittadini e il grande pubblico alla figura del ricercatore, rafforzare il rapporto tra scienza, scuola e società e far conoscere ai giovani il mondo della ricerca.

Nella stessa giornata di fine estate, il 23 settembre 2011, 250 città europee ospiteranno eventi mediatici e spettacoli, esperimenti e conferenze, mostre e giochi di relazione. Tra queste Venezia, Padova e Verona, le tre città universitarie venete, che saranno protagoniste di venetonightla Notte Europea dei Ricercatori in Veneto, evento organizzato da Università Ca’ Foscari di Venezia, IUAV, Università degli Studi di Padova, Università degli studi di Verona, Fondazione Eni Enrico Mattei, Comune di Venezia e Unioncamere del Veneto, con la collaborazione dell’International Center for Climate Governance (ICCG).

Per tutto il giorno e fino a notte fonda i ricercatori delle università e dei centri di ricerca animeranno laboratori ed esperimenti, organizzeranno visite guidate, conferenze, quiz, mostre, spettacoli ed eventi culturali gratuiti nelle tre città venete.

Non è la prima volta per la partnership veneziana, che già lo scorso anno aveva partecipato con successo al bando europeo “The Researchers’ Night”, lanciato dalla Commissione Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico. L’evento VeNIGHTla Notte Europea dei Ricercatori a Venezia, aveva visto la partecipazione di circa 3.000 persone tra famiglie, teenager, studenti e imprese.

Per saperne di più:

  • Guarda il video di VeNIGHT, la scorsa edizione dell’evento (Venezia – 24 settembre 2010)

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart