Verso una politica Comunitaria per l’efficienza energetica

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Il 4 febbraio 2011 i leader dell’UE si sono incontrati per discutere la strategia Comunitaria sull’energia al 2020, che fissa, tra l’altro, le future priorità in materia di politica energetica e di mercato. 

Ma mano che questo “Vertice sull’Energia” si stava avvicinando, il dibattito tra gli Stati membri sull’adozione di un obiettivo vincolante di efficienza energetica si è fatto via via più serrato. Infatti, nonostante l’UE si fosse già impegnata a una riduzione del 20 per cento dei consumi energetici entro il 2020, questo è l’unico obiettivo incluso nel “pacchetto 20-20-20”, che non sia vincolante. Come conseguenza delle enormi differenze tra le posizioni degli Stati membri su questo tema, il Consiglio ha deciso di rinviare al 2013 la revisione della realizzazione del target precedentemente prevista per il 2012. Tuttavia, secondo l’International Energy Agency (IEA), l’efficienza energetica è in realtà l’elemento più importante per raggiungere l’obiettivo di 450 ppm CO2eq, necessario per limitare l’ aumento medio della temperatura a 2 ° C.

Questo contributo all’efficienza energetica proverrà da tre fonti principali: meccanismi di mercato, accordi settoriali e politiche nazionali di efficienza energetica. Nonostante i paesi OCSE abbiano fatto notevoli progressi per lo sviluppo e l’attuazione delle azioni di efficienza energetica, anche quelli con le politiche più avanzate resteranno su traiettorie che permetteranno di raggiungere meno della metà degli obiettivi di efficienza necessari entro il 2020 [World Energy Outlook 2009, OECD / IEA , Parigi]. 

Attraverso la valutazione di casi di studio, indagini e interviste, la IEA conclude che questi risultati insoddisfacenti sono dovuti principalmente alla mancanza di un efficace sistema di governance dell’efficienza energetica. Per questo motivo, la relazione analizza i tre aspetti chiave della governance di efficienza energetica e propone una serie di condizioni auspicabili, di accordi istituzionali e meccanismi di coordinamento, che dovrebbero contribuire a migliorare la politica sull’efficienza energetica   a livello europeo …

Per saperne di più

  • Leggi l’ultimo numero di “International Climate Policy and Carbon Market“, un rapporto bimensile che si propone di presentare ed analizzare in modo chiaro e puntuale il quadro delle evoluzioni del mercato del carbonio e delle relative politiche nazionali ed internazionali.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart