Il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), fondato nel 2005 con il supporto finanziario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio (MATT), diventa pienamente operativo nel 2006.
Dal 10 dicembre 2015 il Centro è diventato una Fondazione al fine di adeguare la veste giuridica del CMCC ai suoi contenuti, finalità e modalità operative.
Il CMCC si avvale della vasta esperienza nel campo della ricerca dei nove soci della Fondazione: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Università degli Studi del Salento, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Sassari, Università della Tuscia, Politecnico di Milano, Resources for the Future, Università di Bologna.
Ricerca
Il CMCC mira a promuovere la conoscenza nel campo della variabilità climatica, le sue cause ed impatti e le interazioni con il clima globale, attraverso lo sviluppo di simulazioni ad alta risoluzione dei modelli dell’atmosfera e dell’oceano, della superficie e dell’idrologia sotterranea, degli impatti ambientali e socio-economici.
L’organizzazione scientifica valorizza l’integrazione e la collaborazione tra competenze interdisciplinari necessarie per affrontare temi relativi alle scienze del clima.
Il network di ricerca è distribuito tra nove divisioni di ricerca che condividono conoscenze e competenze differenti nell’ambito delle scienze del clima.
IL CMCC è organizzato sotto forma di network che coinvolge e collega entità pubbliche e private che lavorano insieme su studi interdisciplinari riguardanti le scienze del clima.