14 Maggio 2025 | Roma
Maggiori informazioni
Regolamentazione efficace, pianificazione omogenea e tecnologie innovative per la tutela del territorio
La Seconda Giornata Nazionale della prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico si focalizzerà sulle trasformazioni del territorio e sull’incremento dei fattori di rischio dovuto a cause differenti, tra cui il cambiamento climatico. Particolare attenzione verrà prestata agli strumenti di programmazione, a livello nazionale e locale, di opere per la prevenzione e per la mitigazione del rischio idrogeologico oltre che agli strumenti di governance delle politiche di intervento in questo ambito.
Esperti e policy makers dibatteranno delle sfide attuali e future. Ampio spazio, infine, verrà dato ad approfondimenti tecnici sugli strumenti e sulle metodologie più recenti in tema di prevenzione del rischio idrogeologico.
14 maggio, h. 11:00 CEST | Cambiamenti climatici e territori alla prova: cosa ci attende
- Giovanni Pietro Beretta, Professore Ordinario di Idrogeologia, Università degli Studi di Milano
- Salvatore Grimaldi, Presidente eletto Associazione Internazionale di Idrologia IAHS
- Alfredo Reder, Capo Unità di ricerca “Urban and Risk Assessment” Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici CMCC
- Maria Siclari, Direttore Generale Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA
L’evento si svolgerà in presenza e sarà inoltre trasmesso in streaming online.