I semi: custodi della biodiversità di un pianeta che cambia

/
Cosa facciamo
/

Festiva Risvegli | Incontro di divulgazione scientifica
Padova, Orto Botanico | Domenica 30 aprile, ore 11.30
Attività gratuita su prenotazione | Le prenotazioni aprono il 20 aprile | Biglietti e modalità di accesso 

L’incontro si svolge in Auditorium (ingresso e uscita da Prato della Valle 57/C), e prevede la traduzione simultanea degli interventi di Åsmund Asdal.

Risvegli è il festival che mette al centro la natura con le sue infinite forme e connessioni: tra scienza e arte, intrattenimento e informazione, tante idee da curare e far germogliare, che affondano le radici nel cuore del più antico Orto botanico per poi crescere fino ad abbracciare il pianeta che ci ospita. Un invito a riflettere su cosa mangiamo, come utilizziamo le risorse naturali, quali relazioni ci legano agli altri esseri viventi e all’ambiente che ci circonda. Un invito alla consapevolezza e alla partecipazione: perché le nostre scelte di oggi sono la realtà di domani.


I semi: custodi della biodiversità di un pianeta che cambia
La selezione delle caratteristiche più vantaggiose delle piante ha radici antichissime e agisce, oggi come migliaia di anni fa, sulla straordinaria diversità genetica delle specie selvatiche. Il cambiamento climatico e altre attività antropiche, tuttavia, depauperano questo patrimonio biologico, aumentando la vulnerabilità di ecosistemi naturali, colture agricole nonché, in definitiva, della stessa società umana. In un pianeta sempre più interconnesso, la tutela della biodiversità dipende perciò dalla stipula di trattati internazionali ma anche dall’attività delle banche dei semi, chiamate a custodire le chiavi di passato, presente e futuro della Vita.

Speaker

Åsmund Asdal è il coordinatore del Global Seed Vault alle isole Svalbard, la banca dei semi nata in Norvegia per preservare la biodiversità delle colture nel mondo. Da 25 anni si occupa di progetti sulla conservazione e l’utilizzo delle risorse genetiche delle piante nei Paesi nordici.

Caterina Guidi è esperta di cambiamenti climatici e protezione internazionale della biodiversità e fa parte del team Risk Assessment and Adaptation Strategies presso la Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici.

Davide Michielin è biologo e giornalista per la Repubblica e RADAR Magazine e docente al master in Comunicazione della scienza dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Si occupa di temi a cavallo tra l’ambiente e la salute umana come il cambiamento climatico, l’inquinamento e lo sfruttamento delle risorse naturali.

MAGGIORI INFORMAZIONI


ORGANIZZATO DA:
Orto Botanico di Padova in collaborazione con CMCC e RADAR Magazine

 



Start typing and press Enter to search

Shopping Cart