4 marzo | Roma, Sala Polifunzionale di Pala
Maggiori informazioni | REGISTRAZIONI
Il 4 marzo alle 15.00 l’ASviS organizza a Roma, a Palazzo Chigi, l’evento “Politiche di prevenzione e contrasto al dissesto idrogeologico. Proposte per un approccio integrato”. All’incontro sarà presentato e discusso con il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, il Policy brief ASviS sul dissesto idrogeologico, redatto dal Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili”.
Si tratta di un tema di particolare urgenza, considerato che gli eventi catastrofici che incidono sull’assetto idrogeologico del Paese si verificano con una frequenza sempre maggiore. Nel 2023, dopo l’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche a partire dal 1° maggio con un impatto su un territorio molto vasto, si sono verificati altri eventi alluvionali che hanno colpito la Toscana e altre Regioni dal 2 novembre. Nel 2022 erano state colpite le Province di Ancona e Pesaro-Urbino a partire dal 15 settembre e Ischia dal 26 novembre. L’Italia è dunque un Paese ad alto rischio per la sua morfologia e la sua costituzione geologica, a cui si accompagna una distorta azione antropica a partire da una intensa urbanizzazione che spesso ha occupato senza alcuna attenzione anche aree alluvionali e franose.
Programma
Modera: Monica Paternesi, giornalista ANSA
15:00 – 15:20 Presentazione del Policy Brief dell’ASviS
Walter Vitali, Co-coordinatore del Gruppo di lavoro sul Goal 11
15:20 – 15:50 Reagiscono
Paola Mercogliano, CMCC
Giovanni Legnini, Commissario delegato per Ischia
Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente e assessore all’Ambiente della Regione Campania e coordinatore della Commissione infrastrutture della Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome
15:50 – 16:15 Discussione generale
16:15 – 16:45 Dialogano e concludono
Enrico Giovannini, Direttore scientifico dell’ASviS
Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare
Sarà possibile registrarsi in presenza compilando questo form, fino a esaurimento posti (max 130 disponibili).