“Il CMCC: attività, risultati, prospettive”
Workshop – Università di Sassari – Aula Magna della Facoltà di Agraria
Nei giorni 3 e 4 dicembre
2007, si terrà a Sassari presso l’Aula Magna della Facoltà di Agraria,
il primo workshop nazionale del Centro Euro-mediterraneo per i
Cambiamenti Climatici. Nel corso di quest’ incontro, le divisioni di
ricerca del Centro esporranno i risultati delle attività scientifica
condotta nell’ultimo anno e programmeranno le attività per il prossimo
anno fissandone gli obiettivi e le direttive.
Il
CMCC, presieduto dal Dott. Antonio Navarra, è una struttura di ricerca
scientifica che si prefigge di approfondire le conoscenze nel campo
della variabilità climatica, le sue cause e le sue conseguenze,
attraverso lo sviluppo di simulazioni numeriche con modelli globali del
Sistema terra e con modelli regionali.
L’attività
di ricerca del Centro è condotta dalle Divisioni di calcolo scientifico
(SCO), applicazioni numeriche e scenari (ANS), valutazione economica
degli impatti e delle politiche dei cambiamenti climatici(CIP), impatti
sul suolo e sulle coste e impatti sull’agricoltura (ISC), foreste ed
ecosistemi naturali e terrestri (IAFENT). Il Centro ha inoltre una
Divisione dedicata alle attività formative e divulgative (FDD).
Il
workshop sarà anche momento di presentazione dei progetti che il CMCC
ha avviato in collaborazione con diversi partner internazionali e
dell’attività didattica e formativa avviata fra l’altro con dottorati e
scuole di specializzazione.
Programma completo
Lunedì 3 Dicembre
8:30 Saluto di benvenuto e introduzione – Antonio Navarra (presidente CMCC)
8:45 – 13:35 (I SESSIONE : PRESENTAZIONE ATTIVITA’ DELLE DIVISIONI)
8:45 – 9:55 Divisione “SCO – Calcolo Scientifico e Operazioni”
Presentazione : Giovanni Aloisio (Responsabile Divisione SCO)
Relazioni :
- Massimo Cafaro “Deployment della grid CMCC”
- Sandro Fiore “Gestione in grid dei dati: accesso ai data ed ai metadata”
- Italo Epicoco “Calcolo ed alte prestazioni sulla infrastruttura del CMCC”
- Euro Blasi “Post Elaborzione dei dati e loro visualizzazione sulla grid CMCC”
- Osvaldo Marra “Configurazione e gestione dell’infrastruttura di calcolo del CMCC”
Domande dei partecipanti
9.55 – 11.05 Divisione “ANS – Applicazioni Numeriche e Scenari”
Presentazione : Antonio Navarra (Responsabile Divisione ANS)
Relazioni :
- Silvio Gualdi “Variabilità e Cambiamenti Climatici”
- Simona Masina “Oceano Globale e Clima”
- Maria Rita Perrone “L’Aereosol atmosferico : caratterizzazione a livello globale e ruolo nei modelli”
- Piero Lionello “Eventi estremi”
- Elisa Manzini “Clima e Chimica”
- Alberto Troccoli “Previsioni climatiche stagionali”
Domande dei partecipanti
11:05 – 11:35 Coffee break
11:35 – 12:45 Divisione “CIP – Valutazione Economica degli Impatti e delle Politiche dei cambiamenti climatici”
Presentazione : Carlo Carraro (Responsabile Divisione CIP)
Relazioni :
- Francesco Bosello – “Cambiamento climatico e politiche di adattamento”
- Massimo Tavoni – “Modelli per scenari di emissione e politiche di mitigazione”
- Carlo Carraro – “Climate Policy in the Post-Kyoto World. Incentives, Institutions and Equity”
Domande dei partecipanti
12:45 – 13:05 Divisione “FDD – Formazione, Documentazione e Divulgazione”
Presentazione : Armando Blanco (Responsabile Divisione FDD)
Relazioni :
- Domenico Licchelli – Linea 7 “Le attività didattiche e divulgative avviate e le proposte in fase di valutazione”
Domande dei partecipanti
13:05 – 13:35 Dottorati di ricerca CMCC (discussione aperta)
Partecipanti : Responsabili di Divisione
13:35 – 14:30 LUNCH BUFFET
14:30 – 18:00 Presentazione attività delle Divisioni
14:30 – 16:00 Divisione “ISC – Impatti sul Suolo e sulle Coste”
Presentazione : Pasquale Schiano (Responsabile Divisione ISC)
Relazioni :
- Paola Mercogliano – Linea 2 “Sviluppo ed ottimizzazione di modelli per la simulazione dei fenomeni metereologici estremi”
- Carmen Costanzo – “Sviluppo di modelli per la genesi e la propagazione degli eventi di piena a scala di bacino”
- Luca Pagano – “Sviluppo di modelli per la prevenzione e la protezione dal rischio di frana”
- Domenico Villacci – “Presentazione TEDASS”
- Lara Lamon – “Climate Change Impacts on the Northern Adriatic area : a regional risk assessment framework and a coupled multimedia model for the study of organic pollutants cycling”
- Angelo Rubino – “Recent Changes Observed in the Thermohaline Cell of the Eastern Mediterranean Basin”
- Stefano Ciavatta – “Stima dell’evoluzione stagionale della produzione primaria in zone costiere utilizzando dati in continuo di variabili idrologiche”
- Georg Umgiesser – “Modeling the impact of climate change on the Venice Lagoon and its interaction with the Adriatic sea”
Domande dei partecipanti
16:00 – 17:15 Divisione “IAFENT – Impatti sull’Agricoltura, Foreste ed Ecosistemi Naturali e Terrestri”
Presentazione : Riccardo Valentini (Responsabile Divisione IAFENT) – Donatella Spano (Responsabile unità locale di Sassari)
Relazioni :
- Donatella Spano, Pier Paolo Duce – “Impatti sull’agricoltura : vocazionalità e produzione”
- Bachisio Arca, Richard Snyder – “Rischio incendio : pericolosità e propagazione”
- Alessandro Anav – “Impatti sugli ecosistemi forestali : sink di C e feedback con il sistema climatico”
- Monia Santini – “Impatti sui processi di desertificazione”
- Nicola Lamaddalena, Todorovic Mladen – “Impatti sui fabbisogni idrici delle colture agrarie”
Domande dei partecipanti
17:15 – 17:30 Conclusioni (Antonio Navarra)
Martedì 4 Dicembre
9:00 – 13:00 II SESSIONE : Presentazione dei progetti presentati su FP/7 e altre linee di finanziamento
9:00 – 9:30 Progetti Divisione SCO
9:30 – 10:00 Progetti Divisione ANS
10:00 – 10:30 Progetti Divisione CIP
10:30 – 11:00 Progetti Divisione ISC
11:00 – 11:15 Coffee Break
11:15 – 12:00 Progetti Divisione IAFENT
12:00 – 13:00 Discussione sul coordinamento dei progetti e prospettive
13:00 – 14:00 LUNCH BUFFET
14:00 – 16:00 III SESSIONE : Programma di attività per l’anno 2008 – Tavola rotonda aperta
Presiede : Donatella Spano
Intervengono : Responsabili di Divisione
16:00 Conclusioni
Donatella Spano – Antonio Navarra
Sassari, Italia - Sassari, Italia -
3 Dec 2007 4 Dec 2007