“Le Stanze dell’Acqua”, sostenibilità tra cinema e teatro. #watersecurity, #climatechange

/
Cosa facciamo
/

Il 25 settembre 2015 dalle 17:30, l’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito dell’evento VenetoNight, ospiterà l’ICCG – International Center for Climate Governance, iniziativa congiunta  della Fondazione Eni Enrico Mattei e della Fondazione Giorgio Cini – con il progetto “Le Stanze dell’Acqua” coordinato dal Programma UNESCO che si occupa della Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali (Word Water Assessment Programme, WWAP). Il Progetto è studiato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e con la partecipazione di partner chiave come Unilever e Edison.

Le Stanze dell’Acqua sono composte da cinque cortometraggi di animazione (realizzati da rinomati Studi ed Autori, italiani e internazionali, come lo Studio Bozzetto, il Gruppo Armando Testa e Steve Cutts) e cinque monologhi (tre dei quali sono Tony AllanMarco Paolini, Vandana Shiva) recitati dal vivo da Marco Paolini, ospite d’onore e da aspiranti attori di teatro. L’itinerario immaginario delle Stanze ruota attorno al leitmotiv “scoprire, capire e cambiare” e parte dalla comprensione fondamentale del ciclo idrologico fino ad esplorare il nesso acqua-energia-cibo-ambiente, i principi di good governance e ad affrontare questioni etiche ed attuali come i conflitti idrici.

Teatro e cinematografia diventano così strumenti per avvicinarci in modo originale e stimolante alla gestione delle risorse idriche nel contesto dello sviluppo sostenibile all’interno di una riflessione più ampia sul concetto di sicurezza idrica per l’uomo e l’ambiente.

L’evento si terrà in aula Baratto. Si consiglia di iscriversi, utilizzando questo form di contatto.

When and Where

Venezia, Università Ca' Foscari, Baratto room - Università Ca' Foscari, Baratto room, Venezia -

25 Sep 2015



Contacts Website Organized by
  • ICCG - International Center for Climate Governance

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart