Marta Ellena è dottore-ssa di ricerca in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici e ricercatrice presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), dove contribuisce al programma strategico “Predicting Socio-Economic Outcomes in a Changing Climate” (PSEO). La sua attività si concentra sull’adattamento ai cambiamenti climatici, con particolare attenzione agli impatti sociali, alle disuguaglianze nei contesti urbani e ai processi decisionali partecipativi.
Dal 2019 collabora con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) come consulente scientifica, affiancando attività di ricerca applicata a un supporto tecnico-politico nei negoziati internazionali sul clima. In questo ruolo, contribuisce attivamente ai processi dell’UNFCCC e dell’IPCC, facendo parte del gruppo di lavoro nazionale coordinato dal CMCC, focal point italiano del Panel.
Nella sua attività di ricerca, contribuisce all’analisi dei rischi climatici e socio-economici in contesti complessi, con un’attenzione specifica alla resilienza dei sistemi e dei settori vulnerabili nel breve e medio termine. Lavora su più dimensioni: dalle narrative economiche e finanziarie per lo sviluppo sostenibile fino alla valutazione del rischio nel contesto mediterraneo, integrando informazioni climatiche, percezione del rischio e strumenti di supporto alle decisioni. I suoi interessi includono anche la governance e la pianificazione di infrastrutture “hard” e “soft”, la gestione dell’incertezza nelle scelte di adattamento e la promozione di processi decisionali informati, partecipativi e orientati all’apprendimento.
ULTIME PUBBLICAZIONI
- European extreme events climate index (E3CI): a climate service for weather induced hazard
- Influence of climate change on irrigation demand: insights from one of the most agricultural regions in Italy (Puglia)
- A co-design matrix-based approach to evaluate the climate risks for airports: A case study of Bologna airport
- Risk assessment of national railway infrastructure due to sea-level rise: an application of a methodological framework in Italian coastal railways
- From CFD to GIS: a methodology to implement urban microclimate georeferenced databases
- From CFD to GIS: a methodology to implement urban microclimate georeferenced databases
- "Application of climate risk assessment framework for selected Italian airports: A focus on extreme temperature events "
- Climate-Risk Assessment Framework for Airports under Extreme Precipitation Events: Application to Selected Italian Case Studies
- Micro-scale UHI risk assessment on the heat-health nexus within cities by looking at socio-economic factors and built environment characteristics: The Turin case study (Italy)
- Climate change adaptation cycle for pilot projects development in small municipalities: The northwestern Italian regions case study



