Il progetto mira alla messa a punto di metodologie diffuse e a basso costo per il rilevamento della funzionalità e crescita delle piante, anche per monitorare lo stato di salute in risposta ad interventi e variazioni ambientali
42 months da 01/10/2019 a 31/03/2023
https://www.castagniparlanti.it/
- Programma regionale di Sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Focus Area 5E – Progetto n.5111733
Coordinating organization
- Open Fields
CMCC Scientific Leader
CMCC Project manager
CMCC Institutes
CMCC Divisions
General aims
Valutare l’impronta ecologica del recupero del castagneto all’attualità di coltura da frutto all’interno di una matrice forestale, in termini di fissazione e sequestro del carbonio nel sistema suolo-pianta, di uso dell’acqua e di copertura del suolo, traendone indicazioni concrete per una gestione forestale efficace e sostenibile per la produzione congiunta di legno e di frutto.
CMCC role
Il CMCC coordina l’istallazione del sistema di monitoraggio e l’elaborazione di dati derivati.
Activities
Il piano del progetto mira al recupero del castagneto all’attualità di coltura e selezione di un sottoinsieme di piante. I castagni sono monitorati in continuo con l’innovativo sistema TreeTalker e, per validazione, in parte anche con sensori Monitoring PAM. L’ingente quantitativo di dati ricevuto dalle piante è anche incrociato con un insieme di variabili climatiche e ambientali. L’analisi dei dati porterà a una più profonda comprensione dell’interazione tra castanicoltura, gestione forestale e ambiente. I contenuti saranno resi accessibili a operatori forestali, esperti e cittadini/ studenti tramite modalità mirate: incontri e convegni, portale interne, applicazione scaricabile su smartphone e programmi formativi.
Expected results
- Una metodologia di rilevamento diffuso e a basso costo della funzionalità e crescita delle piante
- Una metodologia per il monitoraggio degli effetti e dell’impronta ecologica di diverse metodologie di recupero del castagneto
- La metodologia GIS di Land Suitability per l’individuazione delle micro-aree vocate al recupero all’attualità di coltura
- La sensibilizzazione sulle tematiche ambientali
- L’arricchimento delle competenze diffuse in castanicoltura
Partner
Università di Bologna
Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
Cooperativa Valreno
Centoform
Comune di Alto Reno Terme