CMCC – UNISS Scuola invernale su comportamento, rischio e gestione degli incendi nel contesto dei cambiamenti climatici

Scuola invernale su comportamento, rischio e gestione degli incendi nel contesto dei cambiamenti climatici

I primi decenni del XXI secolo hanno visto alcuni degli eventi di incendi più catastrofici in termini di impatti sulla società. I cambiamenti evidenti sull’andamento del regime degli incendi sono dovuti principalmente a due fattori: (i) da una parte le condizioni meteo/climatici in un contesto di riscaldamento globale, e (ii) dall’altra una maggior predisposizione agli incendi del territorio dovuta ai cambiamenti nell’uso e nella copertura del suolo avvenuti durante il XX secolo. Gli eventi meteorologici estremi come i prolungati periodi siccitosi e il susseguirsi di ondate di calore hanno facilitato il verificarsi di incendi con comportamento estremo e mettono a dura prova la capacità dei programmi di protezione dagli incendi boschivi incentrati sulle attività di lotta e spegnimento. La situazione attuale potrà essere ulteriormente inasprita dalle variazioni attese del clima.

Infatti, come riporta anche l’IPCC (2019), i cambiamenti climatici “stanno giocando un ruolo sempre maggiore nel determinare i regimi degli incendi insieme con le attività umane”. D’altra parte, il livello del rischio dei nuovi regimi di incendio guidati dai cambiamenti globali dipende anche dall’aumento della vulnerabilità della società europea ai disturbi dovuti agli incendi e da come la popolazione, lo sviluppo tecnologico e la gestione del territorio evolveranno.

Obiettivi

L’obiettivo principale della Scuola invernale è quello di presentare gli avanzamenti e i risultati più recenti relativamente a quattro grandi temi:

  • i grandi incendi e i fattori predisponenti (aspetti ambientali, fisici, economi, sociali);
  • gli incendi nell’interfaccia urbano-rurale e urbano-forestale;
  • prevenzione, pianificazione e gestione del rischio incendi verso comunità fire-smart;
  • adattare il territorio ai cambiamenti climatici (strategie, approcci, metodi e strumenti).

Il corso si propone di stimolare l’interazione e l’attivazione di nuove sinergie fra ricercatori, portatori di interesse e end-user.

La scuola invernale è organizzata nell’ambito del progetto strategico «MED-Star» e del progetto semplice «INTERMED» finanziati dalla EU attraverso il Programma Italia-Francia Marittimo (2014-2020).

Organizzato da

Fondazione CMCC – Centro EuroMediterraneo sui Cambiamenti Climatici – Divisione IAFES Sassari (Italia) Università degli Studi di Sassari

Partecipazione

Il corso è rivolto a operatori del settore, portatori di interesse, professionisti, studenti di dottorato e post- dottorato, ricercatori. Almeno il 60% delle posizioni sarà riservato ai candidati provenienti dalle aree di Progetto (Sardegna, Liguria, Toscana, Corsica e Regione PACA).

Date, lezioni, scadenze

Modalità di svolgimento: online – 26 ore suddivise in 4 giornate

Date: 11 e 18 Marzo 2022 – 1 e 14 Aprile 2022

Costi: la partecipazione è gratuita

N. di partecipanti: massimo 45

Crediti: TDB

Scadenza applicazione: i candidati devono compilare il modulo di candidatura online dettagliando anche la motivazione (qui il link https://forms.gle/w3UZ994odBga1ZoZ9). Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 10 Gennaio 2022. Le domande pervenute dopo tale data non saranno prese in considerazione.

Descrizione del programma

Le attività formative si svolgeranno on-line e impegneranno i discenti in una giornata di didattica frontale per 4 giornate, dalle 9 alle 17, dedicate rispettivamente a quattro blocchi tematici. La giornata di didattica prevede una prima parte di lezioni e una seconda parte di esercitazioni, presentazione di casi studio ed esempi operativi rispetto alle tematiche trattate.

Comitato Scientifico

Donatella Spano
Università di Sassari (Italia)
CMCC – IAFES Sassari (Italia)

Costantino Sirca
Università di Sassari (Italia)
CMCC – IAFES Sassari (Italia)

Segreteria Organizzativa
Matteo Funaro – [email protected]
Claudio Ribotta – [email protected]

Serena Marras
Università di Sassari (Italia)
CMCC – IAFES Sassari (Italia)

Valentina Bacciu
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Bioeconomia Sassari (Italia)
CMCC – IAFES Sassari (Italia)

Calendario delle Lezioni

11 Marzo 2022 – I grandi incendi fra fattori predisponenti, cambiamenti climatici e impatti
09.00-13.00 Lezioni
09.00-10.00 I grandi incendi: definizioni e fattori predisponenti (aspetti ambientali, fisici, economici, sociali) | Docente: Dr. Michele Salis
10.00-11.20 Gli incendi con comportamento estremo | Docente: Prof. Domingo X. Viegas
11.30-12.30 I cambiamenti climatici, definizioni, cause, proiezioni future | Docente: Dr. Antonio Trabucco
12.30-13.00 Regime degli incendi ed emissioni in un contesto di cambiamento climatico | Docente: Dr. Valentina Bacciu

14.30– 17.00 Training/Progetti/Lezioni apprese/Casi studio
14.30-15.30 Previsioni a breve, medio, lungo termine e operatività nell’ambito degli incendi boschivi | Docente: Dr. Antonella Sanna
15.45-17.00 Il progetto OFIDIA2, dallo sviluppo di una catena operativa alle previsioni di fire danger | Docente: Dr. Maria Mirto

18 Marzo 2022 – Gli incendi nell’interfaccia urbano-rurale e urbano-forestale
09.00-13.00 Lezioni
09.00-10.00 Wildland Urban Interface (WUI): definizioni e glossario | Docente: Dr. Costantino Sirca
10.00-11.30 Mappatura dei rischi, pericolo, esposizione e vulnerabilità nelle WUI | Docente: Dr. David Caballero
11.45-13.00 Modelli e tecniche di mappatura WUI a diverse scale di dettaglio | Docente: Dr. David Caballero

14.30 – 17.00 Training/Progetti/Lezioni apprese/Casi studio
14.30 – 15.45 WUI, pianificazione territoriale ed incendi (esperienze nel Sud della Francia) | Docente: Dr. Christophe Bouillon
15.45 – 17.00 La metodologia INRAE per la mappatura delle WUI | Docente: Dr. Christophe Bouillon

1 Aprile 2022 – Prevenzione, pianificazione e gestione del rischio incendi verso comunità fire-smart
09.00-12.30 Lezioni
09.00-10.00 Pianificazione della prevenzione degli incendi boschivi | Docente: Davide Ascoli
10.00-11.00 Gestione forestale sostenibile e selvicoltura preventiva prossima alla natura | Docente: Davide Ascoli
11.15-12.30 Soluzioni intelligenti per la prevenzione integrata degli incendi | Docente: Anna Barbati

14.30 – 17.00 Training/Progetti/Lezioni apprese/Casi studio
14.30 – 15.45   Ruolo della programmazione PSR per la prevenzione AIB e integrazione con la pianificazione AIB regionale | Docente: Anna Barbati
15.45 – 17.00 Progetti esecutivi di prevenzione AIB finanziati da misure PSR | Docente: Davide Ascoli

14 Aprile 2022 – Adattare il territorio ai cambiamenti climatici
09.00-13.00 Lezioni
09.00-10.15 Adattamento: definizioni, trattati, stato attuale | Docente: Dr. Valentina Mereu
10.15-11.30 Iniziative e strumenti per la valutazione della vulnerabilità e del rischio climatico | Docente: Dr. Valentina Bacciu
11.45-13.00 Il processo per la realizzazione di strategie e piani di adattamento | Docente: Dr. Valentina Mereu

14.30 – 17.00 Training/Progetti/Lezioni apprese/Casi studio
14.30 – 15.45    Sviluppo catene di impatto | Docente: Dr. Serena Marras e Dr. Valentina Bacciu
15.45 – 17.00   Applicazione di un approccio partecipativo per la caratterizzazione delle azioni di adattamento | Docente: Dr. Serena Marras, Valentina Bacciu, Valentina Mereu

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart