La divisione SEME analizza la transizione verso la sostenibilità, aiutando ad identificare e valutare strategie sostenibili e a bassa intensità di carbonio. L’approccio è multidisciplinare, con un forte uso di metodi quantitativi basati su dati scientifici, integrazione tra modelli ed economia sperimentale e comportamentale.
Obiettivi
- Valutare la trasformazione low carbon dei settori energetico, climatico e d’uso del suolo
- Valutare interventi di policy per promuovere comportamenti favorevoli alla tutela dell’ambiente
- Valutare le innovazioni “verdi” e le loro determinanti
- Studiare le interazioni tra i diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
- Identificare strategie di policy per affrontare rischi climatici e incertezze
- Identificare validi percorsi di transizione a livello sociale e tecnologico
- Studiare il fenomeno delle migrazioni indotte dai cambiamenti climatici
Progetti SEME
The RE-CONNECT project is dedicated to assisting the 196 Parties committed to…
Despite the wide recognition of the complex interactions between trade (policy) and…
Pubblicazioni SEME
Green jobs and just transition: Employment implications of Europe’s Net Zero pathway
Emmerling J., Drouet L., et al.
2025, Energy Research & Social Science, doi: 10.1016/j.erss.2025.104292
Modelling Deep Structural Change in Agent-Based Social Simulation
Wagenblast T., Roxburgh N., Taberna A.
2025, Review of Artificial Societies and Social Simulation, https://rofasss.org/2025/08/08/structch
Modelli SEME
FASST(R) is a source receptor model, an R version of the reduced-form…
WITCH (World Induced Technical Change Hybrid) is an integrated assessment model designed…