4words 2023 | Le parole dell’innovazione in sanità | 6° Riunione annuale
11 maggio 2023 | ROMA, Centro congressi Roma Eventi
MAGGIORI INFORMAZIONI
Cos’è Forward
Il Pensiero Scientifico Editore, con il supporto scientifico del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, ha avviato il progetto Forward al fine di riflettere e approfondire non tanto ciò che è attuale oggi, ma quello che lo diventerà nel prossimo futuro nell’ambito del settore sanitario. Forward è anche uno strumento utile per diffondere una informazione indipendente in tema di appropriatezza clinica, uso dei farmaci e discussione degli scenari futuri che si andranno delineando in campo sanitario.
Il progetto nasce come integrazione di Recenti Progressi in Medicina, rivista mensile nata nel 1946 e indicizzata sulle principali banche dati bibliografiche internazionali. Il comitato scientifico della rivista sarà il riferimento anche per la serie di supplementi che, con cadenza bimestrale, arricchiranno nel corso dell’anno l’offerta di contenuti della rivista. Nell’ambito del comitato scientifico è stato individuato dalla casa editrice – d’intesa con il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio – un Associate Editor, nella persona di Antonio Addis, che sarà più direttamente coinvolto nella programmazione e nella produzione dei contenuti di Forward.
PROGRAMMA
Ore 10:00 | Apertura
Antonio Addis – Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1
Marina Davoli – Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1
10:30 | Invisibili
Gli zombie trial sono tra noi
Ioana Cristea – Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova
I bisogni invisibili del bambino
Giorgio Tamburlini – Centro per la salute del bambino, Trieste
11:45 | Competenze
Competenze infermieristiche: investire oggi per costruire il domani
Shaila Cavatorti e Davide Sari – Servizio infermieristico Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, Ente Ospedaliero Cantonale
e Servizio infermieristico Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Ente Ospedaliero Cantonale
Il dettaglio nelle immagini
Riccardo Falcinelli – Designer, Studio Facinelli & Co
13:30 | Clima
Tutto come previsto: è l’ora di consapevolezza e mitigazione
Paola Mercogliano – CMCC, Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici
Investire nel futuro: l’ambiente viene prima del profitto
Paolo Vineis – School of Public Health, Imperial College, London
14:45 | Ripresa/Resilienza
Ripresa, sanità e salute
Claudio Jommi – Dipartimento di scienze del farmaco, Università del Piemonte orientale
Ripartire da valori e modelli nuovi
Ginevra Bersani – Economista, co-fondatrice di Genre et statistiques
16:15 | Conclusioni
Antonio Addis – Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1
Luca De Fiore – Il Pensiero Scientifico Editore
Sessione poster
Quest’anno al congresso 4words23 sarà prevista una sessione poster. Ogni partecipante potrà presentare – singolarmente o in gruppo – uno o più poster su un argomento che possa essere riconducibile ad almeno una delle quattro parole chiave che saranno discusse: ripresa/resilienza, competenze, invisibili, clima. Per esempio, studi condotti nell’ambito dell’equità o delle disuguaglianze possono a buon diritto essere presentati nella sezione Invisibili, o ricerche svolte per la valutazione di metodologie utili al miglioramento dell’organizzazione sanitaria (per esempio audit&feedback, psicologia comportamentale, farmacoepidemiologia, ecc.) possono essere accolte nella sezione Ripresa/Resilienza.
I poster dovranno essere proposti in forma scritta (circa 1.500 battute spazi inclusi con al massimo due grafici) entro il 15 aprile mandandoli a [email protected]. Il comitato organizzatore del progetto Forward comunicherà l’approvazione del poster entro il 20 aprile. I poster dovranno essere affissi nell’area poster a cura degli autori la mattina dell’11 maggio prima dell’inizio del convegno. Tutti i poster selezionati saranno pubblicati come Comunicazione breve sulla rivista Recenti Progressi in Medicina, indicizzata in Scopus e Pubmed.
SCARICA LE LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE