Thursday CREATivE Talks #8
28 giugno 2023, alle ore 10:00
Lingua: Croato e Italiano, con traduzione simultanea.
Il webinar si terrà sulla piattaforma ZOOM | REGISTRATI
Speakers
Margaretha Breil, CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
Daria Povh Škugor, PAP/RAC Priority Actions Programme /Regional Activity Centre
Roberto Montanari, Regione Emilia Romagna (Italia), uno dei vincitori dell’Adriatic Adaptation Award
Quello della governance è uno dei temi più complessi per le nostre società nella sfida del cambiamento climatico. Abbiamo raggiunto enormi successi nella scienza e nella tecnologia, ma restano ancora molti passi da fare per quanto riguarda la creazione di partenariati, l’affermazione di un consenso generale sui temi più caldi, il mantenimento degli accordi presi e la trasformazione delle strategie in realtà. Non è facile definire cosa sia la governance: si compone di relazioni tra istituzioni, processi e consuetudini che definiscono come viene gestito il potere, come vengono prese le decisioni su argomenti di interesse pubblico e privato e come i cittadini e gli altri attori partecipano a queste decisioni. Più in breve, la governance decide chi ha il potere, chi prende le decisioni, come gli altri attori possono far sentire la loro voce e come vengono valutati gli effetti delle scelte fatte; è essenziale per l’attuazione dei piani e delle strategie concordati, poiché rappresenta un partenariato e si basa sulla fiducia. Si fonda inoltre su modalità e processi di interazione sia tangibili che intangibili, necessari per prendere decisioni e portarle a compimento. Nel suo nucleo, è costituita da Commissioni e Consigli creati per facilitare la messa in pratica delle decisioni prese.
Per avere successo, la governance per il clima deve essere un processo condiviso, che richiede la cooperazione di un ampio partenariato sociale.
Questa volta invitiamo voi, il nostro pubblico, a condividere le vostre esperienze di governance. Avete esperienze di soluzioni di governance efficaci nella vostra città, regione o comunità? Prendetevi qualche minuto per presentarci brevemente le vostre esperienze prima del webinar. Inviate un titolo e un breve annuncio (massimo 150 parole) a: [email protected] entro le ore 14:00 di lunedì 26 giugno 2023.
Selezioneremo le soluzioni più interessanti da presentare durante il webinar.
AGENDA
10:00 – 10:05 | Introduzione, Margaretha Breil, CMCC (Italia)
10:05 – 10:15 |Introduzione al concetto di governance, Daria Povh Škugor, PAP/RAC (Croazia)
10:15 – 10:30 | La governance nella regione Emilia-Romagna, Roberto Montanari, Regione Emilia-Romagna (Italia)
10:30 – 10:50 | Esempi presentati dal pubblico
DOMANDE E RISPOSTE
10:50 – 11:00 | Ulteriori esempi di governance e conclusione del progetto CREATE, Margaretha Breil, CMCC (Italia)
This project has received funding from the European Union’s Interreg V A Italy Croatia Cross-border Cooperation Programme 2014-2020 under subsidy contract No. 10417055
IL PROGETTO
Il Progetto CREATE – “Climate REsponses for the AdriaTic rEgion” – Interreg IT-HR è il risultato della cooperazione tra le principali istituzioni e organizzazioni croate e italiane che operano nel campo della ricerca sul clima lungo la costa adriatica. Condividendo conoscenze ed esperienze con svariati stakeholder – autorità regionali e locali, agenzie di sviluppo, comunità accademiche e imprenditoriali, organizzazioni non governative, pubblico comune, il progetto contribuisce alla creazione di adeguate misure di protezione per affrontare il clima attuale ed i previsti cambiamenti nella regione adriatica.