
Agire efficacemente per il clima significa considerare attentamente le vulnerabilità locali, lavorando allo stesso tempo per mitigare le emissioni climalteranti. L’intervento di Paola Mercogliano, direttrice della divisione di ricerca REMHI del CMCC, sul “clima”, una delle quattro parole chiave che hanno guidato la conferenza “4words 2023 – Le parole dell’innovazione in sanità” del progetto Foreward a Roma.
Il cambiamento climatico è un fenomeno globale, ma i suoi impatti non sono ugualmente distribuiti. E mentre tali impatti si differenziano a seconda dell’area geografica considerata, l’azione climatica deve necessariamente fare i conti anche con un’altra dimensione, che non dipende dal clima ma dalla società: la vulnerabilità. Paola Mercogliano, direttrice della divisione di ricerca REMHI (Modelli regionali e impatti geo-idrologici) della Fondazione CMCC, introduce la sessione dedicata al clima all’evento “4words – Le parole dell’innovazione in sanità“, Sesta Riunione Annuale del progetto Foreward che guarda al tema della salute e della sanità attraverso quattro parole chiave: invisibili, competenze, ripartire, clima.
Afferma Mercogliano: “Le misure che vengono intraprese per ridurre l’impatto del cambiamento climatico non vengono decise sulla base di quanto cambiano le precipitazioni o le temperature, ma sulla base dell’effetto che quel cambiamento provoca sulla popolazione di una determinata zona, modulandole sulla sua vulnerabilità, ovvero sulla sua propensione a reagire in maniera negativa a quel cambiamento. Il cambiamento climatico è un fatto. Altro fatto è che ci sono zone d’Italia che hanno una vulnerabilità maggiore rispetto ad altre. Su questo sicuramente si può lavorare cercando di ridurre il rischio. Abbiamo fatto un grandissimo passo in avanti, ma adesso bisogna passare all’azione e questo coinvolge tutti, giornalisti, scienziati, medici, veterinari, economisti, chi legifera. Mi sento di dire che nessuno si può chiamare fuori da questa problematica e quindi vi invito all’azione”.
Il progetto Forward è realizzato da Il Pensiero Scientifico Editore con il supporto scientifico del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio al fine di riflettere e approfondire i trend del prossimo futuro nell’ambito del settore sanitario. L’intervento di Paola Mercogliano è stato ospitato alla Sesta Riunione Annuale “4words 2023 – Le parole dell’innovazione in sanità“.
Leggi il report completo dell’intervento di Paola Mercogliano, Fondazione CMCC, a cura di Giada Savini, Il Pensiero Scientifico Editore: Tutto come previsto: è l’ora di consapevolezza e mitigazione
Leggi anche: Il racconto dei racconti – Gli effetti sia misurati che attesi del clima che cambia, di Paola Mercogliano, Fondazione CMCC