Green Building Conference & Expo 2025

/
Cosa facciamo
/

15 October 2025 | Venezia, M9 – Museo del ‘900
More information 

Il CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici – partecipa al Venetian Green Building Cluster 2025, due giornate di convegni, workshop e tavole rotonde dedicate a scenari, tecnologie e buone pratiche nel campo delle costruzioni sostenibili.
L’evento, ospitato presso il Museo M9 di Mestre il 15 e 16 ottobre 2025, rappresenta un momento di confronto tra esperti, imprese, istituzioni e mondo accademico per discutere le strategie di risposta alle sfide della transizione energetica e digitale nel settore edilizio.

Organizzato e promosso dal Venetian Green Building Cluster con il supporto di Fondazione Universitaria Iuav, Ordine degli Architetti PPC di Venezia, Ordine degli Ingegneri di Venezia, e con il patrocinio di Regione del Veneto, Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Cluster Tecnologico Nazionale Energia, Green Building Council Italia e Comune di Venezia, l’evento mira a favorire la collaborazione tra i diversi attori della filiera per promuovere un’edilizia sempre più sostenibile, innovativa e resiliente.


Il contributo del CMCC al Venetian Green Building Cluster 2025

Il CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici partecipa al Venetian Green Building Cluster 2025 con due interventi dedicati ai temi della sostenibilità urbana, della resilienza climatica e della transizione energetica nel settore delle costruzioni.

15 ottobre 2025, ore 11:15 – 13:15 | White Box (3° piano)
Sessione 2 – Tavola rotonda: Le città al centro delle transizioni, tra rigenerazione urbana, resilienza, performance ambientali e benessere sociale

Tra i keynote speaker, Andrea Staccione, ricercatrice del CMCC, interverrà con la presentazione “Cambiamenti climatici e resilienza urbana”.
L’intervento approfondirà il ruolo delle città nei processi di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici, mettendo in evidenza come la pianificazione urbana sostenibile possa contribuire a migliorare la qualità ambientale e il benessere sociale.

15 ottobre 2025, ore 16:00 – 18:30 | Auditorium De Michelis (piano terra)
Sessione 4B – Adattarsi a un clima che cambia: un approccio per la conservazione del Patrimonio Culturale. Il caso di Venezia

Un intervento a cura di Marcello Iotti, che parteciperà come speaker con una presentazione sviluppata congiuntamente da M. Iotti, Ilenia Manco e Paola Mercogliano, con il contributo di Carmela Apreda e Giuliana Barbato.
Il contributo del CMCC si concentrerà sulle strategie di lungo periodo per la decarbonizzazione e sul ruolo del settore delle costruzioni nel raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica.
Tra i temi affrontati: l’equilibrio economico e le prospettive di mercato, le opportunità offerte dall’elettrificazione, dai mercati della flessibilità, dagli smart readiness indicators e dalle soluzioni di accumulo elettrico e termico.

 



Start typing and press Enter to search

Shopping Cart