La Divisione ROFS è coinvolta nelle seguenti attività:
- Gestione e Miglioramento dei Sistemi Copernicus per il Mar Mediterraneo e il Mar Nero: La divisione coordina, sviluppa e ottimizza i sistemi di rianalisi, analisi e previsioni per il Mar Mediterraneo e il Mar Nero all’interno del Servizio Marino Copernicus.
- Sviluppo di Modelli Oceanici Regionali e di Assimilazione Dati: La divisione sviluppa ed implementa modelli oceanici regionali e sistemi di assimilazione dati specificamente per il Mar Mediterraneo e il Mar Nero ed è coinvolta nella progettazione, ricerca e sviluppo di sistemi di previsione regionali innovativi, inclusi sistemi accoppiati e di ensemble.
- Ottimizzazione delle catene operative: La divisione è responsabile della manutenzione continua, ottimizzazione e miglioramento delle catene operative per i sistemi di previsione nel Mar Mediterraneo (MedFS), Mar Nero (BSFS) e Oceano Globale (GOFS16).
- Gestione e Organizzazione dei Dati: La divisione implementa strumenti di gestione, archiviazione e distribuzione dei dati per agevolare l’accesso ai dati per le attività di previsione.
Progetti ROFS
How to promote a sustainable future for fish production in Europe? This…
The Enhancing NEMO for Marine Applications and Services (ENMASSE) project represents a…
Pubblicazioni ROFS
OceanPredict’24 symposium: advancing ocean prediction science for societal benefit
Drevillon M., Chassignet E., Le Traon P.-Y., Bayler E., Davidson F., Smith G., Vinayachandran P. N., Schiller A., Alvarez Fanjul E., Wilmer-Becker K., Akella S., Cuven S., Bahurel P., Brassington G., Byun D.-S., Calewaert J.-B., Campuzano F., Cho Y.-K., Choi B.-J., Christensen K. H., Ciavatta S., Ciliberti S.Clementi E., [...]Federico I., [...]Masina S., et all.
2025, Bulletin of the American Meteorological Society, doi: 10.1175/BAMS-D-25-0130.1
Articoli & papers
The characteristics of tides and their effects on the general circulation of the Mediterranean Sea
McDonagh B., Clementi E., Goglio A. C. , Pinardi N.
2025, Ocean Science, doi: 10.5194/os-20-1051-2024
Articoli & papers
Modelli ROFS
What is WRF WRF (Weather Research and Forecasting model, Skamarock et al.,…
What is WW3? WAVEWATCH III (WW3) (WW3DG, 2019) is a third-generation spectral…
What is NEMO? NEMO (Nucleus for European Modelling of the Ocean, www.nemo-ocean.eu/)…
Contatti
BOLOGNA
Viale Berti Pichat 6/2, 40127, Bologna, Italy
LECCE
Via Marco Biagi 5, 73100, Lecce, Italy
Research Units
Leader: Francesco Maicu
L’Unità di Ricerca sulla Modellistica Oceanicografica Regionale conduce attività di ricerca focalizzate sullo sviluppo, la configurazione, l’implementazione e la validazione di modelli oceanicografici regionali per il Mar Mediterraneo e il Mar Nero, al fine di garantirne un continuo miglioramento. Queste attività contribuiscono a promuovere una maggiore comprensione delle dinamiche del bacino e a migliorare le capacità previsionali del sistema operativo.
Leader: Ali Aydogdu
L’ Unità di Ricerca di Assimilazioni Dati per Mari Regionali si focalizza sullo sviluppo di tecniche di assimilazione di dati osservativi attraverso attività di ricerca, implementazione e validazione, con l’obiettivo di migliorare continuamente il sistema di assimilazione per il Mar Mediterraneo e il Mar Nero. Questi sviluppi permettono di approfondire la comprensione degli impatti dell’assimilazione di dati osservativi sulle dinamiche oceanografiche a scala regionale e forniscono miglioramenti per i sistemi di analisi e rianalisi del Mar Mediterraneo e del Mar Nero.
Leader: Massimiliano Drudi
L’Unità di Ricerca Research to Operations è responsabile della definizione e implementazione di ambienti di sviluppo flessibili per condurre esperimenti numerici di ricerca e sviluppo e per impostare catene operative, garantendo così che i miglioramenti prodotti in fase di ricerca e sviluppo siano integrati facilmente nel contesto di produzione. Questa Unità di Ricerca implementa procedure di integrazione continua, fornisce soluzioni operative per eventuali malfunzionamenti operativi e valuta l’uso ottimale delle risorse computazionali sia per i sistemi di ricerca e sviluppo che per quelli operativi.
Leader: Rita Lecci
L’Unità di Ricerca Operations and Data Management è responsabile delle catene operative e della gestione dei dati all’interno della Divisione ROFS. Garantisce l’accesso sicuro alle risorse computazionali e supervisiona le catene operative, compresa la loro implementazione, manutenzione e recupero, con un intervento umano minimo. Questa unità stabilisce anche Service Level Agreement (SLA) per definire i tempi di consegna dei prodotti e gli Indicatori Chiave di Performance (KPI), e altre metriche essenziali per garantire che vengano rispettati gli standard operativi. Inoltre, l’unità gestisce i dataset interni ed esterni, assicurandone l’integrità, la disponibilità e l’archiviazione, supportando anche la condivisione dei dati con partner esterni e client.

