Strategie di finanziamento innovative per la salvaguardia dei paesaggi culturali

/
Cosa facciamo
/
Posted on

Come si adattano i paesaggi culturali alle sfide poste dal cambiamento climatico? Dall’efficacia dei finanziamenti statali in Nuova Zelanda alle iniziative di crowdfunding nella Columbia Britannica, in Canada, un nuovo studio guidato dalla ricercatrice del CMCC Dana Salpina esplora le strategie finanziarie che garantiscono la sostenibilità dei sistemi socio-ecologici vitali.

I paesaggi culturali, modellati dall’interazione tra esseri umani e natura, possiedono un enorme valore ambientale e culturale, non solo per le comunità che li abitano e li utilizzano, ma anche per la società nel suo insieme. Questi sistemi dinamici – come i paesaggi agricoli, forestali e di pesca – sono sempre più minacciati dal cambiamento climatico e richiedono approcci innovativi per rafforzarne la resilienza.

Tuttavia, garantire la resilienza climatica dei paesaggi culturali comporta costi significativi, investimenti strutturali e strategie finanziarie e imprenditoriali innovative. Il finanziamento della loro adattabilità è da tempo una sfida, a causa delle esigenze uniche di questi sistemi viventi rispetto ai beni del patrimonio statico, come monumenti o siti archeologici per esempio.

Una nuova ricerca identifica i principali fattori abilitanti e i benefici dell’investimento nella resilienza dei paesaggi culturali, evidenziando come l’allineamento degli obiettivi settoriali delle politiche e la mappatura delle fonti di finanziamento possano migliorare il supporto finanziario.

“I paesaggi culturali non sono solo reperti storici; sono sistemi viventi che sostengono comunità ed ecosistemi”, afferma Dana Salpina, prima autrice dello studio e ricercatrice del CMCC. “La loro resilienza richiede strategie olistiche che affrontano sia la conservazione fisica che la continuità delle attività sottostanti.”

Lo studio individua dodici strategie innovative di finanziamento e business che possono aiutare i paesaggi culturali ad adattarsi al cambiamento climatico. Tra queste figurano sovvenzioni, strumenti di politica economica, partenariati pubblico-privati (PPP), finanziamenti ibridi, crowdfunding, finanziamento comunitario, impact funding, gestione del rischio, diversificazione del reddito, imprenditoria sociale, strategia imprenditoriale collaborativa, strategia imprenditoriale climate-smart e branding territoriale.

La ricerca evidenzia inoltre i fattori chiave che facilitano il successo di queste strategie, come il coinvolgimento degli stakeholder, il supporto normativo e gli impegni verso la sostenibilità. I risultati sono stati raccolti nel RescueME Meta-Repository, accessibile in open access e presto disponibile per stakeholder quali policymaker, imprese e istituzioni culturali.

Schema grafico dello studio. Fonte: Salpina et al., 2025

“Questa ricerca colma il divario tra finanza, sostenibilità e patrimonio culturale”, afferma Salpina. “Individuando soluzioni di finanziamento efficaci, possiamo trasformare buone idee in progetti concreti che apportano benefici sia all’ambiente che alle comunità che dipendono dai paesaggi culturali.”

A differenza di studi precedenti, incentrati principalmente sulla conservazione o sul restauro del patrimonio costruito, questa ricerca adotta un approccio più ampio, affrontando le esigenze finanziarie dei paesaggi culturali produttivi. Lo studio mappa strategie economiche reali utilizzate a livello globale per proteggere questi paesaggi e fornisce un quadro strutturato per potenziare gli investimenti.

La ricerca è stata condotta dal CMCC nell’ambito del progetto RescueME, finanziato da Horizon Europe, che mira a rafforzare la resilienza dei paesaggi culturali costieri europei attraverso approcci basati sui dati e guidati dalle comunità.

Il CMCC ha avuto un ruolo centrale nello studio, conducendo una revisione sistematica della letteratura e dei database sulle strategie di finanziamento. Ha inoltre contribuito allo sviluppo del meta-repository e ha analizzato i fattori abilitanti per l’implementazione di successo, in collaborazione con l’Università di Bologna e Conexiones Improbables.

La conservazione dei paesaggi culturali non riguarda solo la protezione del patrimonio, ma anche la resilienza delle comunità e degli ecosistemi in un mondo in cambiamento. Questo studio stabilisce un nuovo standard per l’integrazione della finanza nella pianificazione della resilienza climatica del patrimonio culturale.


Per ulteriori informazioni:

Dana Salpina, Veronica Casartelli, Angelica Marengo, Jaroslav Mysiak, Financing strategies for the resilience of cultural landscapes. Lessons learned from a systematic literature and practice review, Cities, Volume 162, 2025, 105922, ISSN 0264-2751, https://doi.org/10.1016/j.cities.2025.105922

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart