
Il Programma CMCC Bassi Fellowship prenderà il via il 15 ottobre con una lecture inaugurale tenuta dal Professor Ian Sue Wing – primo di una serie di appuntamenti che offriranno a figure di spicco della scienza, delle politiche e dell’educazione l’opportunità di generare un impatto duraturo nei campi della scienza del clima, della resilienza e dell’economia all’interno del CMCC.
La Fondazione CMCC è lieta di dare il benvenuto al primo gruppo di Bassi Fellows: sei accademici e ricercatori di alto profilo, riconosciuti a livello internazionale per la loro leadership nella scienza del clima, nella resilienza climatica e nell’economia del clima. Si uniscono al CMCC per sostenere e rafforzare la sua agenda strategica di ricerca sul clima.
Il programma prende il nome da Laura Bassi – che nel 1732 divenne una delle prime donne a ottenere una cattedra universitaria – e ne celebra il lavoro pionieristico, incoraggiando leader e studiosi a superare le convenzioni e ad abbracciare l’innovazione nel mondo accademico e nella società.
I CMCC Bassi Fellows sono tra gli scienziati e leader più illustri a livello globale. Selezionati per i loro risultati in università e centri di ricerca, istituzioni governative, organizzazioni multilaterali e non profit, avranno l’opportunità di stimolare l’innovazione e fornire orientamento, mentoring e competenze specialistiche durante la loro permanenza al CMCC. Lavorando fianco a fianco con i ricercatori del CMCC, i fellows favoriranno la collaborazione interdisciplinare e svilupperanno soluzioni innovative alle complesse sfide climatiche, consolidando ulteriormente il ruolo del CMCC come punto di riferimento nella scienza del clima.
Il CMCC Bassi Fellowship Program sarà inaugurato il 15 ottobre con una CMCC Lecture tenuta dal Professor Ian Sue Wing – autorevole esperto di politiche ambientali, docente alla Boston University e nuovo CMCC Bassi Fellow. La lecture sarà dedicata ai più recenti progressi nella modellizzazione economica degli impatti climatici e al ruolo cruciale della resilienza nel plasmare gli scenari futuri.
I Bassi Fellows 2025/2026 sono:
- Antonietta Capotondi, University of Colorado Boulder – esperta in circolazione oceanica su larga scala ed eventi climatici estremi.
- Dargan Frierson, University of Washington – esperto in modellizzazione climatica e dinamiche atmosferiche e oceaniche.
- Igor Linkov, US Army Corps e Carnegie Mellon University – esperto in gestione del rischio e della prevenzione, sviluppa metodi e strumenti per misurare la resilienza nelle reti interconnesse, inclusi i sistemi ambientali ed energetici.
- Samantha Siedlecki, University of Connecticut – specializzata in oceanografia costiera, con competenze in dinamiche biogeochimiche in condizioni climatiche presenti e future.
- Ian Sue Wing, Boston University – autorevole esperto di politiche energetiche e ambientali. Il suo lavoro riguarda la caratterizzazione delle conseguenze economiche più ampie degli impatti dei cambiamenti climatici nei diversi settori socio-economici.
Maggiori informazioni sulle fellowship del CMCC sono disponibili qui.
La prossima CMCC Lecture
Nell’ambito del Bassi Fellowship Program, il professor Ian Sue Wing, del Dipartimento di Earth & Environment della Boston University, terrà una lezione online intitolata “Economic Modeling of Climate Change Impacts: Current Trends, New Directions” il 15 ottobre 2025 alle ore 12:00 CEST.
Il professor Wing, esperto di politiche ambientali e neo-nominato CMCC Bassi Fellow, presenterà i progressi nella modellizzazione economica degli impatti climatici e il ruolo cruciale della resilienza nel plasmare gli scenari futuri. La sua lecture si concentrerà sull’Adaptive Rolling Intertemporal Planning (ARIP) framework, un approccio innovativo che integra proiezioni climatiche ad alta risoluzione con modelli di simulazione economica per esplorare come le economie regionali si adattino nel tempo agli impatti climatici, previsti e imprevisti.
Scopri di più sulla Lecture e registrati qui.